Tra un museo e una risata….FIRENZE!

I giorni 2 e 3 Marzo 2012 i ragazzi delle classi 2^C e 2^E, accompagnati dagli insegnanti Centenari,Ronsisvalle,Carlucci e Vercesi, hanno effettuato una entusiasmante gita a Firenze.

 

Il primo giorno i ragazzi si sono recati alle 7:00 alla stazione di Castel San Giovanni per la partenza. Dopo un’ ” appassionante” appello i ragazzi sono saliti sul treno regionale verso Bologna partito esattamente alle 7:23.
Gli alunni, con tutti i loro bagagli, hanno dato un’ occhiata alla città e poi hanno sistemato le loro valigie nelle camere assegnate. La 2^C e la 2^E si sono, quindi, dirette in piazza Duomo, dove hanno potuto ammirare la cattedrale Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero.


Dopo aver ascoltato attentamente la spiegazione dei monumenti, i visitatori hanno mangiato sui gradini della Cattedrale, circondati dai piccioni che si avvicinavano in cerca di cibo.
Finito il pranzo nel più bel ristorante di Firenze, la 2^c  si è diretta al museo Archeologico Etrusco, dove ha potuto ammirare tantissimi vasi etruschi ( FORSE TROPPI!! ) , i sarcofagi etruschi con tracce delcolore che le ricopriva, la statua di Minerva, la famosissima Chimera di Arezzo che  ha colpito profondamente i ragazzi per la sua forma stranissima che unisce tre animali:  capra, serpente e leone . I ragazzi, storditi per la bellezza e la quantità delle cose viste, si sono recati in una buonissima gelateria dove hanno assaporato un delizioso gelato artigianale che ha ripagato tutti dell’attenzione e dell’impegno profuso durante la visita.
Hanno attraversato Piazza della Signoria, ammirato la grandiosità e lo stile architettonico medioevale di Palazzo Vecchio ed infine si sono riposati sotto la Loggia della Signoria.
Tantissime statue si innalzavano davanti ai giovani e tutti le ammiravano,  scrutando i particolari e scattando fotografie.
Le inseganti, inoltre, per rendere il pomeriggio più interessante, hanno organizzato un quiz in cui 2^c e 2^e sono arrivate pari. Lo spareggio consisteva nel riprodurre una statua e anche in quest’ultima gara i ragazzi sono arrivati pari.
La spiegazione della piazza è stata interessante. L’ultima visita del giorno è stata Santa Croce. con la piazza in cui si giocava il calcio storico.
L’ultima prova della gara era trovare il disco, collocato sul muro di un palazzo, che segnava la metà campo e Riccardo Bernini, trovandolo per primo, ha portato la sua classe alla vittoria.
I ragazzi hanno osservato la chiesa con un po’ di stanchezza che  ha impedito di ammirarla con pieno interesse, forse per questo è sembrata loro  un po’ spoglia e severa.
Ritornati nelle camere, gli affamati visitatori, si sono incontrati alle 18.45, vestiti e lavati, pronti per mangiare,
però, fuori dal ristorante, si intravede  sul volto della professoressa Centenari un’espessione preoccupata, tendente al rosso peperone: aveva dimenticato i documenti per la cena!!!  Mentre  il resto della comitiva si è recata al ristorante ,  l’insegnante ha cercato i documenti in camera. Arrivati al ristorante, la prof. ci aspettava( ancora con il fiatone ) davanti alla porta. -“Nonostante l’età, la nostra professoressa è ancora in buona forma!” –  hanno pensato molti dei giovani. FINALMENTE SI MANGIA!!! Primo : pasta al sugo ;
Secondo : spiedini di carne con contorno di verdure ;
Frutta : mele.
 Con l’accompagnamento dell’acqua ( che ai ragazzi non è particolarmente piaciuta), tutto il cibo è stato divorato.
Dato che nello stomaco dei ragazzi c’era ancora posto per un gelatino, l’ allegra combriccola si è diretta in gelateria.
Per concludere la giornata buona parte dei ragazzi ha passeggiato lungo le vie di Firenze che alla luce tenue della luna e dei lampioni mostrava un aspetto particolarmente affascinante.
Verso le 10 tutti si sono rinchiusi  nelle loro camere, ma le ultime luci si sono spente verso mezzanotte e, nonostante l’orario, molti continuavano a parlare sottovoce, tacendo al suono dei passi dei professori che giravano nei corridoi.

Il secondo giorno della gita a Firenze i ragazzi si sono svegliati puntualmente alle 6.38 al suono del telefono  dell’ hotel Corona d’Italia… Un po’ addormentati si sono preparati per la  giornata e hanno raccolto i bagagli per la partenza della sera. In seguito i ragazzi hanno fatto un’ottima colazione: ananas, kiwi, frittata, uova, dolci, brioche, prosciutto, mortadella, tè, caffè ecc… Dopo aver abbandonato l’hotel, i ragazzi hanno proseguito con la visita dei musei di Firenze; il primo  è stato la Galleria degli Uffizi dove hanno ammirato i famosissimi capolavori di Michelangelo, Raffaello, Botticelli, Tiziano, Caravaggio, Leonardo Da Vinci e di molti altri artisti…  Le classi hanno visitato la sezione rinascimentale che era all’ultimo piano: quante scale! Hanno proseguito la visita andando all’Accademia dove è esposto il David di Michelangelo.  Hanno provato a disegnarlo, ovviamente sono stati fatti  disegni non propriamente simili alla statua di Michelangelo!!! Successsivamente hanno  pranzato al Mac Donald, tutto squisito! Dopo pranzo sono andati a visitare Palazzo Pitti: un immenso palazzo rinascimentale con grandi saloni, preziosi arredi ed opere d’arte importantissime come i dipinti di Raffaello. Alla fine della visita i ragazzi si sono coricati sul piazzale antistante il palazzo a prendere il sole… UN VERO RELAX! Prima di ritornare a casa noi ragazzi non potevamo non andare all’HARD ROCK! Infatti siamo riusciti negli ultimi minuti rimasti a convincere le prof a portarci, è stata un’impresa difficile, ma ce l’abbiamo fatta! Abbiamo comprato le stupende magliette come ricordo di Firenze! Dopo essere usciti dal negozio, un tantino in ritardo, siamo tornati in hotel per recuperare i nostri bagagli, ma come al solito qualcuno ha perso la macchina fotografica ed anche … la biancheria, ma per fortuna tutto si è risolto.  In seguito ci siamo incamminati verso la stazione di Santa Maria Novella… dove siamo saliti in treno e siamo partiti alle 17.23 per Bologna. Siamo tornati a Castel San Giovanni verso le 21.10. Questa gita è stata una bellissima esperienza!

Lascia un commento