Un laboratorio artistico per fare memoria

Settimane fa ho partecipato ad un laboratorio artistico, tenuto dalla prof.ssa Ballani, facente parte di un progetto più ampio, non ancora concluso, che ha lo scopo di commemorare e attualizzare “Il Giorno della Memoria”.DCIM100MEDIANello specifico il gruppo artistico doveva preparare la scenografia per una rappresentazione teatrale alla cui realizzazione stanno lavorando le varie classi e il gruppo musicale.

DCIM100MEDIA

Il gruppo di cui ho fatto parte era formato da circa 30 ragazzi, che dovevano realizzare un murales e un ritratto. Il primo raffigurava alcuni slogan contro la guerra e il razzismo, il secondo l’immagine di Tina Pesaro, una castellana d’origine ebrea, che ha vissuto in prima persona le atrocità naziste. Io ho scelto di partecipare alla realizzazione del ritratto, perchè era un tipo di attività che mi interessava approfondire e poi perchè meno ragazzi si erano iscritti. Il primo problema  che ci siamo trovati ad affrontare è stata l’enorme dimensione del pannello sul quale dovevamo disegnare. Abbiamo impiegato molto tempo, ma alla fine ce l’abbiamo fatta!

Questa esperienza per me è stata una grande opportunità, perchè mi ha permesso di applicare quello che avevo imparato in classe dal punto di vista teorico e di apprendere nuovi e preziosi dettagli sia nella realizzazione del disegno, che nella prepazione e stesura del colore. Ho scoperto tanti piccoli trucchetti, che la prof.ssa Ballani, con tanta pazienza, di volta in volta ci svelava!

DCIM100MEDIA

E’ stato molto bello e stimolante trascorrere quelle ore in laboratorio, senza lo stress del suono della campanella che segna la fine della lezione e del prof. che ci sollecita alla consegna, strappandoci così il disegno da sotto il pennello.

Un’altra cosa bella è stata la possibilità di lavorare assieme ad alcuni ex compagni della scuola elementare e di stringere nuove amicizie.

Infine questa esperieza è servita a rafforzare la mia grande passione per il disegno e l’arte, che mi accompagna da quando ero piccolo e che spero di poter concretizzare in futuro!

Come avevo già anticipato, questo laboratorio è stato solo una piccola parte di un enorme lavoro, che coinvolge tutta la scuola.

In particolare, la mia classe, con l’aiuto della prof.ssa Carlucci, sta lavorando alla stesura e alla recitazione di alcuni brevi messaggi riguardanti il tema del razzismo attraverso degli stereotipi.

DCIM100MEDIA

Tutto questo viene fatto sotto la supervisione di un regista teatrale, Paolo Bisi del gruppo Manicomics, che ci sta insegnando segreti e trucchi del vero attore. Ci stiamo divertendo un sacco, anche se in realtà personalmente sono preoccupato e imbarazzato all’idea di dover espormi in pubblico durante la rappresentazione finale.

Sono sicuro che ce la faremo e che sarà un successo!

Paolo Prazzoli

Lascia un commento