Un’esperienza emozionante in Europa

Erasmus+ “Lab4space”:  ragazze e ragazzi al lavoro in Europa

di Francesca Carella, Irene Lombardelli, Alice Bollani

18/02/2019

Si è da poco concluso il progetto europeo Erasmus+ “Lab4space”, cui il nostro istituto ha partecipato con la scuola primaria “Tina Pesaro”. Le attività del progetto hanno interessato anche gli studenti delle scuole partner di Siviglia (Spagna), Bikiernieki (Lettonia) e Maribor (Slovenia). Oltre 200 bambini negli ultimi due anni e mezzo hanno lavorato e condiviso attività che valorizzassero l’aspetto dell inclusione e 25 di loro hanno avuto la possibilità di visitare le scuole partner e scambiare con i loro coetanei i lavori eseguiti. 

In particolare, nel marzo 2017 e nel maggio 2018 alcuni alunni allora della scuola primaria e oggi presenti nella redazione del nostro giornale, hanno viaggiato prima in Spagna a Siviglia e poi in Lettonia a Daugavpils e a Riga dove hanno avuto l’occasione di conoscere persone di nazionalità diversa dalla propria e le loro abitudini e tradizioni.

I ragazzi italiani a Daugavpils

Si è trattato, in entrambi i casi di un viaggio di sette giorni, durante i quali le giornate sono state ricche di attività. Rivolgiamo qualche domanda a Francesca Carella e ad Alice Bollani, che sono state in Lettonia.

Domanda: Com’è stata l’accoglienza?

Francesca: E’ stata molto calorosa, con una serie di spettacoli a tema.

Domanda: Quale momento ti è particolarmente piaciuto?

Lavori di gruppo a scuola

Alice: Mi sono divertita quando abbiamo provato i giochi tipici lettoni, quando abbiamo visitato una manifattura di costumi teatrali e ci siamo vestiti come personaggi del Settecento e quando abbiamo visitato Riga, la capitale.

In visita a Riga

Domanda: E’ stato difficile ambientarsi?

Francesca: Non tanto perché non ero da sola, abbiamo viaggiato in otto con tre dei nostri maestri. Inoltre avevamo già conosciuto in Italia alcuni dei ragazzi che poi abbiamo rivisto in Lettonia.

A tavola

Domanda: Ci sono molte differenze tra la scuola che hai visitato e la nostra?

Alice: Non molte, la scuola di Daugavpils è molto grande ed attrezzata, è circondata dalla natura. Il paese è molto piccolo ed è in una zona diversa dalla nostra, molto più rurale.

Una zuppa “speciale”

Domanda: Sei ancora in contatto con le persone conosciute?

In battello!

Alice: Sì, attraverso un piattaforma online.

Condividere e conoscere

Facciamo ora qualche domanda a Irene Lombardelli che ha viaggiato in Spagna.

Domanda: Qual è l’attività che ti ha colpito di più?

Irene: Visitare la Spagna con le sue città; in particolare abbiamo fatto molte attività all’aperto, nei parchi e mi sono molto divertita

Domanda: E’ stata una bella esperienza?

Irene: Sì, molto bella perché ho conosciuto costumi e tradizioni di uno stato da vicino e non solo sui libri.

Domanda: Quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere un ragazzo partecipante al progetto Erasmus+?

Francesca: Comportamento adeguato, buoni voti e determinazione.

Alice: Educazione, rispetto per la cultura altrui.

Irene: Secondo me deve essere soprattutto un persona socievole e cordiale!

 

 

Lascia un commento