L’ABC delle etnie raccontato con poesie

Anche quest’anno, nel nostro Istituto, le classi hanno lavorato ad un coinvolgente progetto interculturale: ecco il percorso della 2ªB

di Alex Anelli e Stefano Ratti

4/05/2019

Nella nostra scuola i progetti interculturali sono stati sempre ben accetti, essendo appunto quelli tra i più sviluppati. Nel mese di febbraio, la classe 2ªB ha lavorato su queCL236x168_11218sto tema. Collaborando con i professori, gli iscritti al corso d’arte pomeridiano, inserito a sua volta nel più ampio PON “Competenze di cittadinanza globale”, e con altre classi ha realizzato un lavoro originale, basandosi su due libri: “ABC dei popoli”, di Liuna Virardi, proposto come stimolo a tutte le classi della Scuola Sec. di I grado, che presenta volti di diverse etnie, creati con gli stessi simboli, con relativa descrizione, e “Guerrieri di sogni”, di Vivguerrieri di sogniiana Mazza, scelto per noi dalla nostra insegnante di lettere. Questo libro narra storie reali di ragazzi provenienti da tutto il mondo, che hanno in comune l’obiettivo di realizzare i propri sogni con coraggio. Citiamo, per esempio, la storia di Wang Fuman, bambino “fiocco di neve”, dalla Cina, Aitzaz Hasan, martire anche per chi non lo meritava, dall’Afghanistan e Reshma Qureshi, ragazza coraggiosa rinata dall’acido, dall’India.

Com’è solito fare per questi lavori, ci siamo divisi in gruppi:  5 gruppi  composti da 5 alunni. Ogni gruppo aveva lo stesso tipo di traccia da seguire, ma basandosi su storie diverse: ognuno doveva approfondire due personaggi presi dal libro “Guerrieri di sogni”, disegnarli con appositi simboli, quelli presenti nel libro della Virardi, fare una descrizione dell’etnia e creare una poesia sulla storia dei personaggi. I ragazzi hanno lavorato molto su queste storie e hanno preso come esempio questi personaggi per raggiungere i loro obiettivi, proprio come questi “guerrieri di sogni”. Una volta create le facce con gli appositi simboli, il laboratorio di arte ha preso spunto dalle creazioni per  rielaborazioni più dettagliate.  Questo lavoro è stato svolto nel mese di febbraio, quasi completamente in classe, impegnando molte ore di italiano. Tra marzo e aprile i ragazzi hanno presentato i loro lavori alla classe e l’8 maggio saranno esposti alla mostra  “La memoria, i diritti e le farfalle”….non vi anticipiamo di più, venite a vederli!!!

 

Lascia un commento