In giro per Milano sulle tracce di Leonardo da Vinci

Le classi 2^E, 2^A e la mitica 2^B il giorno 15 maggio si sono recate a Milano per conoscere i più importanti luoghi della città

di Alessia Albo, Camilla Fanzini, Alice Gatti e Giulia Parolini

25/05/2019

Le classi seconde, partite alle 8:00 e arrivate alle 9:45, per prima cosa si sono recate al Castello Sforzesco. Una volta arrivati all’interno del Castello gli alunni hanno fatto merenda, hanno appoggiato gli zaini all’interno della struttura e subito hanno cominciato la visita al Museo degli Strumenti Musicali. Andando verso il Museo i ragazzi sono passati per i bellissimi giardini del Castello, ammirando prati e fontane. Una volta arrivati hanno avuto la possibilità di percorrere varie gallerie e guardare tutti gli strumenti musicali: dal più antico al più recente, dal più comune al più raro. Riguardo agli strumenti i Prof. hanno proposto una sfida ai ragazzi: riuscire a trovare i due strumenti più rari e antichi. Visto che nessuno è riuscito ad indovinare quali fossero, i Prof. li hanno svelati: erano la viola del Grancino di fine ‘600 e il flauto dolce tenore di Bressan di metà ‘700. Dopo aver visitato gli strumenti i ragazzi hanno avuto anche la grande opportunità di vedere la Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti e il suo originario piedistallo. Usciti dal Castello Sforzesco il gruppo ha mangiato nel parco Sempione e ha ammirato la natura che lo circondava. Dopo un’ora le classi hanno raggiunto la Torre Branca, alta 108,60 m, dalla quale si può ammirare tutta Milano, ma purtroppo non tutti hanno avuto la possibilità di salirci per il troppo vento sopraggiunto. Successivamente gli alunni hanno raggiunto il Duomo di Milano, hanno fatto le foto, hanno visto la Galleria Vittorio Emanuele e sono entrati nel Museo di Leonardo, dove li attendeva prima un laboratorio didattico e successivamente la visita guidata. Nel laboratorio, tagliando delle cannucce, hanno provato a costruire un ponte autoportante. Per prima cosa bisognava disegnare tre quadratini sulle cannucce, ritagliarli e per finire assemblarle, creando così un ponte in miniatura. L’attività si è rivelata molto interessante e per alcuni un vero successo. A seguire i ragazzi hanno fatto la visita guidata. La guida ha spiegato loro la vita di Leonardo e le sue principali invenzioni, in particolare la famosa macchina volante e i suoi molteplici tentativi di farla volare. Anche se questa invenzione non ha funzionato, le scoperte di Leonardo sono state fondamentali per gli aerei di oggi. Per finire i ragazzi hanno avuto del tempo libero per girare nel Museo e provare sia i vari giochi interattivi, tra cui vedere la Monnalisa e la Dama con l’ermellino muoversi e visitare virtualmente le stanze delle loro abitazioni o navigare sui Navigli, sia quelli più pratici come riuscire a creare una macchina volante, terrestre o acquatica, ricevendo così un attestato come inventore o inventrice. I ragazzi hanno infine preso il pullman e sono arrivati a casa alle 19:00. Questa gita ha insegnato ai ragazzi la vita nel Castello Sforzesco, hanno scoperto gli antichi strumenti musicali, hanno visto il parco Sempione e hanno conosciuto la vita e le invenzioni di Leonardo con dei giochi indimenticabili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento