Abbiamo inaugurato la Stele di Tina Pesaro

Ragazzi e bambini dell’istituto insieme per ricordare Tina Pesaro

di Giovanni Ferrari, Malak Es Sabahi e Francesco Cobianchi

Il giorno 29 gennaio è stato importante per il nostro istituto: davanti alla scuola primaria, è stata inaugurata una stele intitolata a Tina Pesaro, una nostra concittadina morta in un campo di sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale. A lei è intitolata la scuola primaria stessa.

Hanno partecipato all’evento le classi quinte della scuola primaria, le terze della scuola secondaria e il Gruppo Musicale dell’istituto. Tutti i ragazzi si sono riuniti nell’atrio della scuola primaria e sono stati accolti dalla musica del Gruppo Musicale diretto dal prof. Termine, che ha proposto alcuni canti adatti all’evento: “Auschwitz” di Francesco Guccini, “Gam Gam”, canto ebraico, “La vita è bella” di Nicola Piovani. Al momento musicale hanno partecipato anche i professori Sarro, Cruz e Max Repetti di “Arte e Musica”.

666b9f0a-c79b-449f-8474-3f2e3342f56b
Il gruppo musicale di istituto

Dopo aver ascoltato le canzoni del gruppo musicale, la preside Cristina Angeleri ha fatto un intervento, raccontando la storia delle Muse che erano figlie di Zeus e Mnemosine, dea della Memoria. Infatti attraverso l’arte delle Muse si può sconfiggere l’oblio e fare Memoria.

Le autorità intervenute alla manifestazione

Quindi i bambini di quinta hanno descritto i lavori che hanno fatto su Tina Pesaro e che sono stati caricati su di una piattaforma online che tutti possono consultare con lo smartphone attraverso un QR Code stampato sulla stele.

L'atrio della scuola "Tina Pesaro" affollato per l'evento
L’atrio affollato della scuola primaria

A questo punto, tutti i partecipanti si sono spostati all’esterno per l’inaugurazione vera e propria della stele, che è stata posizionata accanto all’ingresso della scuola, vicino alla pietra d’inciampo di Tina Pesaroooooooo.

La stele con Franco Pesaro, fratello di Tina e Giorgio Garolfi, nipote

 

 

Lascia un commento