Cose che non sapete sui Vichinghi…

di Sofia Maiocchi

19/5/2020

Durante questo periodo di didattica a distanza, non sono mancati momenti di lavoro di ricerca, anche a gruppi. E’ quello che abbiamo fatto nelle ore di storia: la prof. ci ha divisi in gruppi per fare delle ricerche di approfondimento sul popolo dei Vichinghi.

Le nostre ricerche hanno toccato i vari aspetti della vita dei Vichinghi: economia, religione, tradizioni, le navi, personaggi famosi, i Vichinghi nei film e nell’animazione.  Una volta finito il lavoro, ci siamo confrontati durante la videolezione con il resto della classe e abbiamo scoperto cose che non immaginavamo: per esempio che sono diffusi tanti falsi miti su questo popolo.

Una nave vichinga conservata al museo di Oslo

Uno di questi riguarda gli elmi vichinghi, che non hanno le corna come si vedono nei film o nei cartoni, anche perché in formazione compatta o a bordo delle navi avrebbero reso molto pericoloso muoversi per i guerrieri della propria parte. Al contrario, il tipico elmo vichingo era conico, fatto di cuoio con rinforzi in legno e metallo per le truppe regolari; i capitani avevano invece un elmo di ferro, con maschera e corazza a maglia.

Inoltre esiste una credenza popolare che dice che i Vichinghi fossero uomini grandi e grossi. Sono stati condotti studi moderni che mostrano come essi avessero una statura media compresa fra i 168 e i 176 centimetri, un’altezza grossomodo simile a quella degli Anglosassoni loro contemporanei, leggermente superiore ai Franchi e ai Germani di quei tempi e nettamente superiore ai mediterranei. I Vichinghi di maggior rango erano più alti dei propri sudditi, fatto probabilmente dovuto a una migliore alimentazione.

L’immagine di un popolo di uomini sporchi, selvaggi dai capelli lunghi che a volte è associata ai Vichinghi nella cultura popolare, è una totale distorsione della realtà. Si sa che usavano una serie di oggetti per l’igiene personale come pettini, pinzette, rasoi o speciali “cucchiaini” per le orecchie. In particolare, negli scavi archeologici compiuti in antichi insediamenti vichinghi i pettini sono fra gli oggetti trovati più spesso. Producevano anche sapone, usato sia per la pulizia personale sia per schiarirsi i capelli (essendo tale sapone caratterizzato da elevata basicità), dal momento che nella cultura vichinga i capelli biondi o rossi erano l’ideale.

Tanti sono infine film e animazioni sui Vichinghi: a noi è molto piaciuto “Dragon Trainer”, un cartone animato che racconta come si può andare controcorrente e riuscire a far cambiare la mentalità delle persone, infatti il protagonista invece di uccidere i draghi, come tutti nel suo villaggio, riesce ad addestrarli salvando loro la vita!

Lascia un commento