Erasmus + viaggia in rete

di Daniele Sacchi

28/4/2021

Erasmus Plus è il programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport ed è talmente forte che neanche il Covid 19 l’ha fermato: quest’anno infatti si è fatto da casa in modalità virtuale. Anch’io ho partecipato insieme ad altri tre compagni di classe: Alice, Massimo e Luca. Lo scambio è avvenuto con gli studenti di Saragozza, una città spagnola.

Con curiosità, ci siamo incontrati sulla piattaforma Meet. Abbiamo approfondito la conoscenza reciproca, scambiandoci i progetti che descrivevano le nostre località di provenienza. Io e il mio gruppo abbiamo registrato un video mentre preparavamo piatti tipici della zona del Piacentino. Data la mia passione per la cucina e il buon cibo, è stato divertente mostrare la preparazione dello gnocco fritto, un antipasto famosissimo dalle nostre parti. La mia cucina era un disastro e l’odore di fritto si sentiva per tutto il quartiere ma è stato bello sentirsi un po’ cuochi dietro una telecamera formato telefonino, come nella trasmissione di MasterChef. I progetti sono stati assegnati dagli insegnanti ai gruppi delle classi terze, ognuno di noi era gemellato con un compagno o una compagna della scuola di Saragozza e abbiamo parlato esclusivamente in inglese. I lavori sono stati coordinati dalla nostra docente, la professoressa Ceruti. Le attività svolte, una volta terminate, sono state presentate durante un meeting comune in modalità online durante il quale siamo stati coinvolti anche in un’attività motoria con il professor Beghi. Ognuno di noi ha individuato nella propria casa uno spazio per fare gli esercizi fisici che l’insegnante ci proponeva e, ad accompagnarci, c’era una base musicale che rendeva l’attività molto divertente. Nel mese prossimo, lavoreremo per preparare il logo e per approfondire il tema dei diritti umani.

Lascia un commento