L’incontro con Margherita Asta

di Sheetel Adheen

23/3/2022

Sabato 12 marzo 2022, nella biblioteca del nostro istituto, si è tenuto l’incontro con  Margherita Asta, esponente dell’associazione “Libera, nomi e numeri contro le mafie” e testimone della strage mafiosa di Pizzolungo. E’ stato un momento importante ed emozionante per tutti, anche perché era atteso da tempo, fin dal 2018, ed era stato rimandato a causa della pandemia.

Erano presenti il sindaco, l’assessore all’istruzione, alcuni docenti, la responsabile provinciale dell’associazione Libera, Antonella Liotti e un gruppo di giovani aderenti all’associazione stessa.

I ragazzi rappresentanti delle terze presenti hanno portato le domande elaborate dalle loro classi. Io ero presente all’incontro, ho ascoltato con attenzione le domande che le venivano fatte e anche le risposte che lei stessa dava, ho visto i suoi occhi lucidi, la sua determinazione, la sua voglia di raccontare.

Abbiamo chiesto a Margherita Asta della sua vita di oggi, della sua esperienza come testimone nelle scuole, della sua idea di giustizia, di come ha fatto a trovare la forza di andare avanti dopo la tragedia della sua famiglia.

La domanda che più mi ha colpito è stata:

D: Ma dopo tutto quello che le è capitato, come fa ad avere ancora fiducia nella giustizia? 

R: Non, potrei non averne, perchè farei un torto a tutti quei magistrati che quotidianamente si impegnano per scrivere la verità, per affermare la giustizia, che sacrificano la famiglia, spesso lavorando nel silenzio.

Ecco un breve estratto dell’incontro:

Terminato questo momento, Margherita Asta ha visitato tutte le classi della scuola, acclamata dai ragazzi.

Quindi, tutti quanti ci siamo recati al parco giochi comunale di via “Fratelli Bandiera”, per inaugurare una targa dedicata a Giuseppe e Salvatore Asta, i gemellini di sei anni, fratelli di Margherita, vittime innocenti insieme alla madre Barbara Rizzo, della strage di Pizzolungo. Qui abbiamo ascoltato parole che ci hanno fatto riflettere, ancora una volta, sull’importanza della memoria e dell’impegno di tutti per la legalità.

Lascia un commento