La pallanuoto a 360°

di Luca Dantoni, Francesco Magistrali, Ean Tasi

20/2/2023

Uno sport che fra i ragazzi che conosciamo non è molto diffuso, è la pallanuoto. Tuttavia, anche presso la piscina del nostro paese, viene praticato ed un nostro compagno, Francesco, ci ha aiutato ad approfondire le sue caratteristiche.

Come si gioca a questo sport? 

In questo sport, si gioca in una piscina lunga 30 m e larga 20 m con profondità di 2 m minimo. Nelle gare agonistiche, il numero di giocatori è di 7. Si inizia la partita dal bordo e, quando l’arbitro fischia, i giocatori partono per recuperare la palla che è posta al centro del campo. Nuotando, gli atleti devono tirare con le mani un pallone nella porta avversaria, difesa da un portiere. Ogni volta che si centra la porta, si effettua un punto. Al termine della partita, la squadra con il maggior numero di punti è quella vincitrice.

Quali sono le regole principali?

  • Non si può mai toccare il fondo della piscina
  • Tutti i giocatori devono portare la calotta (apposita cuffia per giocare), ed hanno un numero, che corrisponderà alla zona del campo di gioco che copriranno.
  • Tutti difendono e tutti attaccano.

Quanto dura una partita ?

Una partita ha 4 periodi che durano 8 minuti effettivi l’uno.

https___mam-e.it_italia-ungheria-pallanuoto-olimpiadi-tokyo-quando-e-dove-vedere-il-settebello_

Come si commette fallo?

Esistono 2 tipi di falli: falli semplici, falli gravi o brutali; i falli semplici si commettono buttando la palla sott’acqua, prendendo la palla con due mani (portiere escluso) e schizzando l’acqua negli occhi dell’avversario; la sanzione di questi falli è una semplice punizione che comporta o passare la palla o alzare bene il braccio per fare capire all’arbitro che andrai avanti senza passarla. I falli gravi sono tirare calci, gomitate, strattonare, oltre che trattenere e affondare l’avversario. Le sanzioni possono essere una punizione o un’espulsione.

Quali sono le squadre più forti in Italia?

A differenza del calcio, il Brescia è una delle squadre più forti in Italia,  insieme al Trieste, al Savona, Recco e Genova.

Quali sono le squadre più forti nel mondo?

Le prime 5 squadre più forti nel mondo sono la Serbia, La Croazia, l’Italia, la Spagna e gli U.S.A.

Siamo arrivati alla fine. Ringraziamo Francesco per la sua disponibilità e vi invitiamo ad un tuffo in piscina!

Lascia un commento