Le fotografie che hanno fatto la storia

di Alessia Cagnani e Carlotta Codazzi

27/2/2023

In questo periodo, con la nostra redazione, abbiamo iniziato a lavorare sul linguaggio fotografico, su come siano importanti le immagini nel giornalismo, per documentare i fatti ma anche per trasmettere emozioni. Abbiamo visto alcune delle fotografie più famose del passato e alcune ci hanno particolarmente colpito, eccole!

“Le Baiser De L’Hotel De Ville” (Il bacio dell’Hotel de Ville)

“Il bacio dell’Hotel de Ville” è una celebre foto scattata da Robert Doisneau. L’immagine vuole mostrare l’umanità dopo anni di guerra, in un gesto così semplice, naturale e vero. Venne scattata negli anni ‘50 a Parigi e mostra due ragazzi innamorati intenti a scambiarsi un bacio. L’artista Robert Doisneau stava realizzando un servizio fotografico per la rivista americana Life e, passeggiando per le strade parigine alla ricerca di ispirazione, vide questi due ragazzi che si scambiavano questo tenero gesto. Doisneau chiese di replicare il bacio e di posare per lui. I due ragazzi, giovani attori, innamorati, sono diventati un’icona, simbolo dell’amore spontaneo. Io sono molto appassionata di fotografia e mi piace molto questo genere di foto, spontanee e che trasmettono tranquillità, a volte addirittura commoventi. Prima non conoscevo questa foto e ora ne sono innamorata. E a te piace questa foto?  

“Flower Power”

Questa foto rappresenta un ragazzo che mette dei fiori nelle canne dei fucili dei soldati. E’ stata scattata per il quotidiano, ormai chiuso, ”The Washington star”  il 21 ottobre del 1967 durante la “Marcia sul pentagono” da un fotografo di nome Bernie Boston. E’ un’immagine molto bella d’impatto emotivo, è un modo molto originale per esprimere il desiderio anzi la necessità della pace nel mondo. Purtroppo molte persone non ne capiscono il significato ed infatti ancora oggi ci sono molte guerre nel mondo, anche non molto lontano da noi dove ogni giorno muoiono persone innocenti. La foto è stata scattata in bianco e nero, come la pace e la guerra, dove la prima è bianca piena di luce e la seconda è nera colma di buio e non ci sono vie di mezzo. Quest’azione ci ha colpito perché rappresenta  pace e fratellanza. Il ragazzo della foto  ha compiuto un bellissimo gesto, molto forte coraggioso. Se mi dovessero chiedere la mia foto  preferita,  risponderei quella del ragazzo che mette fiori nei fucili, perché sarebbe meraviglioso un mondo dove i soldati si addestrano per fare del bene e invece di uccidere lanciano fiori.

Lascia un commento