La mia giornata a Salice Terme

di Carlotta Codazzi

20/2/2023

All’inizio dell’anno scolastico, le classi seconde sono andate al Parco Avventura di Salice Terme in provincia di Pavia per un’uscita didattica. Siamo partiti alle 8 con i prof. Massarini, Lupetto, Bassi e Rossi; con il pullman e ci abbiamo messo circa 45 minuti ad arrivare. Una volta là, ci hanno accolti e ci siamo sistemati in un’area con dei tavoli; quindi abbiamo indossato le imbracature. Ci siamo divisi in classi e ci hanno spiegato come salire e scendere dai percorsi con l’imbracatura e i moschettoni in sicurezza. I percorsi variavano a seconda della difficoltà: da carrucole a reti su cui appendersi, da scalette a fili su cui stare in equilibrio; quello più difficile consisteva nel salire su un albero alto 16 metri tramite delle rientranze e suonare una campanella. Io non ci sono riuscita perché tremavo tutta. 

Non ho provato tutti i percorsi, perché soffro di vertigini e avevo paura di cadere, però, su quelli che ho fatto, mi sono divertita molto; soprattutto sulla carrucola. In realtà, mentre tornavo a casa, pensavo che avrei potuto salire anche su quelli più alti perchè tanto eravamo in sicurezza legati con i moschettoni… 

Verso le 12:30 ci siamo tolti le imbracature e abbiamo pranzato al sacco nell’area a noi dedicata. 

Quindi, siamo andati in un campo a giocare. Lo staff aveva organizzato la corsa con i sacchi e ruba bandiera. Poi ci siamo divisi e abbiamo giocato a pallavolo, qualcuno a calcio e qualcuno si è riposato. La giornata è passata molto in fretta e alle 16 eravamo già partiti per ritornare a casa. 

Mi sono divertita molto e spero di ritornarci. Credo che l’esperienza sia stata molto utile per migliorare  il clima della classe, soprattutto perché non ci vedevamo da un’estate. Credo anche che, essendo andati con un’altra classe, sia stato utile anche per socializzare anche con altri ragazzi che non conoscevamo.

Lascia un commento