La mia giornata in gita alla Diga del Molato

Di Carlotta Codazzi

8/5/2023

Con la mia classe, la seconda A, sono andata a visitare la Diga del Molato, in Val Tidone. Siamo partiti alle 9:30 dal piazzale del comune di Castel San Giovanni e siamo arrivati alla diga alle 10:15. Siamo stati accompagnati dai prof. Ceruti, Vino e Chiesa. Appena arrivati, siamo stati accolti da esperti che ci hanno spiegato la storia della diga. Una cosa che mi ha colpita, è che si tratta di una diga “a gravità”, cioè non è ancorata al terreno perché non può reggerne il peso.

Dopo di che, abbiamo fatto qualche foto e abbiamo seguito un sentiero che ci ha portato ad una sorgente di acqua solforosa; io l’ho assaggiata e, sinceramente, aveva sapore di uovo marcio, però, da quanto ci ha detto la guida, fa bene al corpo. Abbiamo fatto uno spuntino e siamo tornati indietro. Ci siamo fermati a mangiare il pranzo al sacco allo chalet “I quattro venti” e qualcuno si è preso un gelato o una bibita.

Dopo aver fatto moltissime foto, con i professori, ci siamo incamminati verso Caminata, il paesino in cui avevamo deciso di fermarci. Ci abbiamo messo circa un’ora ed eravamo piuttosto stanchi perché la maggior parte del sentiero era in salita e, come se non bastasse, c’era un caldo atroce. Siamo arrivati al parco giochi del paese e ci siamo sistemati. Da parte al parco giochi, c’era un campo da calcio e siamo andati tutti a giocare, qualcuno a calcio e qualcuno a pallavolo.

Alla fine del pomeriggio, è arrivato il pullman a prenderci; siamo tornati a casa alle 18. Io trovo che sia stata una gita abbastanza impegnativa, sul piano fisico ma molto interessante; mi sono molto divertita.

Lascia un commento