La gita a Mantova della II D

di Greta Gobbi e Cecilia Vigentini

26/05/2023

La classe II D ha trascorso la giornata del 26 aprile visitando la città di Mantova. La classe è partita alle ore 8.00 da Piazza Olubra. Arrivati a Mantova i ragazzi hanno visitato Palazzo Ducale e hanno visto “La Camera degli sposi” di Andrea Mantegna. Hanno visitato anche il resto del palazzo, le altre stanze sono piaciute, ma la parte che ha colpito di più è stata proprio questa. I ragazzi hanno ammirato gli arazzi, ovvero dei tappeti su cui venivano rappresentate delle immagini rese visibili grazie alla tecnica del nodo: si intrecciavano tanti nodi che formavano delle immagini. In questo caso le immagini erano di carattere religioso. I ragazzi hanno visitato un museo presente all’ interno del Palazzo, dentro vi erano rappresentati degli animali imbalsamati, oppure conchiglie e coralli tutti di colori diversi, conservati in una vetrina perché molto preziosi.

La Camera degli sposi di Andrea Mantegna

Dopo aver visitato il Palazzo, la classe è andata a mangiare in un oratorio in cui sono stati ospitati, sulla strada hanno inoltre trovato una statua in onore di Virgilio. Dopo il pranzo la classe si è diretta verso l’attracco del battello per fare la navigazione sui fiumi di Mantova. Durante il giro alla classe venivano illustrati la flora e la fauna del paesaggio, veniva descritto inoltre il resto della città che si poteva ammirare man mano che ci si allontanava dall’attracco. Il giro è durato circa un’ ora durante la quale alcuni alunni hanno scattato alcune foto.

Al termine della navigazione si sono rilassati sul prato di fronte al fiume, hanno giocato, hanno fatto merenda e hanno parlato della giornata che ha avuto un bilancio positivo, al termine dell’ora di relax la classe è tornata al parcheggio dove il pullman avrebbe riportato a casa tutti; durante il viaggio gli alunni non erano stanchi e hanno continuato a parlare, ridere, scherzare e divertirsi.

Foto in onore di Virgilio

Lascia un commento