“ContenitORI” di Memoria

La Giornata della Memoria dell’Istituto Comprensivo “Cardinal A. Casaroli”

12/2/2024

Quest’anno tutte le classi terze della scuola secondaria di I grado Mazzini hanno partecipato ad un laboratorio di Didattica della Memoria, con l’aiuto dell’ebraista e scrittore Matteo Corradini. Abbiamo prima lavorato con lui nel corso di tre incontri in classe in cui ci siamo domandati come fosse l’aspetto di un ebreo.
Attenzione! Non è come ce lo immaginiamo, con barba, kippah, sandali, ma è una persona come tutti noi. Molti attori sono ebrei di nascita ma noi non lo sapevamo. Successivamente abbiamo parlato degli aspetti positivi e negativi del Fare Memoria e di commemorare la Giornata della Memoria.
Matteo Corradini ci ha parlato anche della questione ebraica, la Judenfrage. I Nazisti volevano distruggere anche tutti i ricordi degli ebrei (le foto, i libri, gli oggetti cari…) cancellando completamente ogni traccia della loro esistenza.
Abbiamo poi conosciuto la CDEC Library (Centro di documentazione ebraica contemporanea) e ognuno di noi ha digitato la propria data di nascita (giorno e mese), ha selezionato l’anno più vicino al 1930 per trovare un ragazzo o una ragazza che negli anni tra il 1943 e il 1945 avesse la nostra età e così ci siamo resi conto di quanti ragazzi e ragazze di 13/14 anni siano stati vittima della persecuzione e deportazione in Italia.
Abbiamo quindi “simbolicamente” adottato una persona con la quale condividiamo il compleanno e abbiamo costruito una sorta di Memoriale con le decine di “ContenitORI di Memoria” che abbiamo allestito presso la scuola “Tina Pesaro”.

Abbiamo recuperato delle scatole di cartone, le abbiamo decorate, abbiamo scritto il nome e la data di nascita del ragazzo o della ragazza nati il nostro stesso giorno. Abbiamo poi fatto appello alle nostre emozioni, abbiamo fatto una ricerca per trovare tracce di queste persone o abbiamo immaginato cosa potesse essere loro piaciuto fare o pensato a quali oggetti ne ricordassero le passioni e le caratteristiche. Qualcosa che ci raccontasse di loro e potesse farne riemergere il ricordo, ormai sepolto dal trascorrere del tempo, e farle diventare Memoria.


Infine abbiamo dato anche voce ai nostri ContenitORI: inquadrando il QR Code, presente su ogni lavoro, potrete sentire una breve biografia delle varie persone. Questo progetto ci ha fatto crescere, ci ha insegnato a ricordare e a non dimenticare e a vivere in modo diverso la Giornata della Memoria. Con il nostro Memoriale abbiamo voluto costruire la nostra comunità e il nostro futuro, alla cui base devono esserci il rispetto della dignità e dei diritti dell’uomo.

Lascia un commento