Le sfide olimpiche: ieri e oggi

25/3/2024

Le Olimpiadi sono un importante appuntamento dello sport mondiale che tutti seguiamo  con interesse e passione. Hanno una storia antica, infatti le prime forme di giochi Olimpici nacquero nel 776 a.c in Grecia, nella città di Olimpia, per onorare gli dei. Quindi, le Olimpiadi vennero celebrate ogni 4 anni. Ne segnò la fine l’imperatore Teodosio nel 393 d.c. perché le considerava riti pagani, mentre lui aveva deciso che tutto l’Impero Romano doveva essere cristiano. Gli sport principalmente praticati erano la lotta con armi e senza, la corsa coi carri e i cavalli, i lanci, i salti. Il premio dei vincitori era una corona di ulivo selvatico, segno di pace. Infatti, quando si celebravano le Olimpiadi, le guerre venivano sospese. Le Olimpiadi moderne, ripresero e si svolsero la prima volta nel 1876: questa nuova edizione venne proposta da Pierre De Coubertin, un barone francese.

Il 2024 è anno di Olimpiadi. Quest’anno si terranno da venerdì 26 luglio fino a domenica 11 agosto a Parigi. Le novità di questa edizione saranno la breakdance, il surf, l’arrampicata e lo skateboard.

Il record di medaglie italiane vinte durante l’edizione passata e da superare è di 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi, per un totale di 40 medaglie.

Il nuovo logo di Parigi 2024 comprende tre simboli: la medaglia d’oro, simbolo eterno di vittoria, la fiamma della torcia olimpica, simbolo d’unione attraverso lo sport; la Marianne, personificazione nazionale francese che incarna i valori di uguaglianza e fratellanza.

Infine, la mascotte è la Olympic Phryge. Questo nome si riferisce ai tipici copricapi frigi,  cappelli conici con la punta ripiegata in avanti indossati come simbolo distintivo dagli insorti della Rivoluzione Francese del 1789 e adottato poi dai sostenitori della Repubblica. 

Le due mascotte sono vestite di blu, bianco e rosso (i colori della bandiera transalpina), con il logo di Parigi 2024 sul petto. Phryge Olimpica e Phryge Paralimpica sono distinguibili fra loro perché quest’ultima ha una protesi al posto della gamba destra che la rende un modello per tutte e tutti. E sono accompagnate dal motto “Da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano”.

Non ci resta allora che aspettare il mese di luglio e godere di questo bellissimo spettacolo sportivo.

Lascia un commento