“Terre e oro”: le classi prime in uscita a Piacenza

7/04/2024

Una gita scolastica, a cui tutte le classi prime della scuola “G. Mazzini” hanno partecipato, ci ha portato a Piacenza, per fare un percorso sul Medio Evo. Le classi hanno potuto ammirare alcuni monumenti medievali di Piacenza, come la cattedrale della città, dedicata a Santa Maria Assunta e ai patroni di Piacenza Sant’Antonino e Santa Giustina, la chiesa di San Francesco, quella di Sant’Antonino, di San Savino e, in Piazza Cavalli, la piazza principale, il palazzo comunale denominato “Gotico”.

Quindi, ogni classe ha visitato Kronos: il museo della Cattedrale di Piacenza.  

Abbiamo visto un bellissimo filmato tridimensionale sul Codice 65, il famosissimo “Libro del Maestro”, un codice miniato preziosissimo conservato proprio nel museo. Quindi, abbiamo ammirato il codice stesso, un bellissimo documento illustrato e decorato.

A questo punto, abbiamo iniziato un laboratorio che ci ha immersi nel mondo degli amanuensi: abbiamo provato a riprodurre dei capolettera, lettere illustrate che si trovavano all’inizio di un capitolo. 

Per decorare i testi medievali venivano utilizzati dei coloranti naturali. Ogni colore aveva una sua fonte diversa: il lapislazzulo per l’azzurro, la terra per il marrone, lo zafferano per il giallo. Una volta ottenuta la polvere triturando la sostanza colorante, serviva un legante e  spesso veniva utilizzato l’uovo. Così abbiamo fatto anche noi: abbiamo mescolato l’uovo alle polveri e  abbiamo ottenuto dei colori pronti ad essere utilizzati. A questo punto, abbiamo disegnato una lettera, l’abbiamo decorata e quindi dipinta e colorata.

Una gita interessante e divertente, sia per la parte di visita ai monumenti, che per quella di laboratorio.

Lascia un commento