In gita alla diga del Molato e sul sentiero del Tidone

29/4/2024

Il 16 Aprile, le classi 1^B e 1^A sono partite per la loro gita alla diga del Molato, al sentiero del Tidone e al lago di Trebecco che si trovano in Alta Val Tidone. Da piazza Olubra, in pullman, bastano 30 minuti ed eccoci lì davanti al lago di Trebecco. La giornata limpida e leggermente ventosa ci regala un cielo azzurro, nuvole che si muovono nel cielo e colori limpidi. Inoltre, le piogge delle settimane scorse hanno riempito il lago, che negli anni scorsi aveva attraversato momenti di secca.

Ad accoglierci, c’era il custode della diga che ci ha parlato della sua costruzione, negli anni ‘20 del secolo scorso e la sua importanza soprattutto per l’agricoltura. La diga è una struttura “a gravità”, cioè appoggiata alla roccia ed è continuamente monitorata per controllare gli spostamenti. In questo periodo il lago di Trebecco è pieno al 93% e può contenere al massimo circa 8  milioni di metri cubi di acqua.

Dopo questa presentazione della diga, abbiamo incontrato le guide volontarie del sentiero del Tidone che ci hanno condotto per la parte del sentiero che costeggia il lago. Esso era completamente immerso nella natura, le foglie nate da poco erano di un colore verde acceso e tutti siamo rimasti meravigliati dalla bellezza del paesaggio che ci circondava .

Dopo aver pranzato al bar ristorante “Quattro venti”, siamo stati raggiunti dalla maestra Gabriella Marazzi, referente per il sentiero del Tidone, che ci ha condotti fino alla nuova meta: il paese di Caminata. Il sentiero, ben tenuto e pulito, si snoda nel bosco e mostra i suoi tesori di piante e di fiori.

Passo dopo passo, siamo arrivati fino a Caminata, un paese di collina sulle sponde del Tidone. Dopo una pausa relax al parco giochi e presso il campo sportivo, soddisfatti per la bella esperienza, abbiamo preso il pullman per il ritorno a Castel San Giovanni.

Lascia un commento