I giochi del due aprile

4/5/2024

Nell’ambito del progetto sulla Legalità del nostro istituto, la classe 2^A, insieme alla prof. Antoniotti Elena, ha organizzato un evento che ha coinvolto due classi di bambini di prima elementare presso il parco giochi n.1 di Castel San Giovanni: “I giochi del due aprile”.

Questo parco giochi, situato in via Fratelli Bandiera, è stato un paio di anni fa, intitolato a Giuseppe e Salvatore Asta, gemelli di sei anni che sono stati uccisi nella strage di Pizzolungo, dove perse la vita anche la madre, Barbara Rizzo. All’intitolazione era presente Margherita Asta, la sorella sopravvissuta, che ha fondato l’associazione “Non ti scordar di me”, ispirandosi al piccolo fiore azzurro dal nome significativo.

In classe, abbiamo lavorato per diverse settimane per progettare l’evento, pensando giochi significativi per i bambini e un filo conduttore per la mattinata. Abbiamo preparato una cornice per coinvolgere i bambini chiedendo loro di vivere un’impresa: riuscire a far sbocciare i fiori Non ti scordar di me, usando la forza degli elementi della natura. Ogni gruppo di lavoro, infatti, ha preparato un’attività collaborativa basandosi sugli elementi: aria, acqua, terra, sole ed energia. Ci siamo divisi i compiti, abbiamo preparato il materiale e, il giorno 17 aprile, siamo partiti alla volta del campo giochi.

Quando i bambini sono arrivati, li abbiamo fatti sedere per terra e tre nostre compagne hanno dato loro il benvenuto e spiegato quello che avrebbero dovuto fare. Quindi, le due classi di prima si sono divise in quattro gruppi e ogni gruppo si è spostato in un angolo del campo giochi, dove avevamo posizionato le postazioni del gioco degli elementi.

Una volta ultimati i giochi, ci siamo spostati nel campo da basket, dove era pronta la gara della staffetta. I bambini si sono impegnati al massimo per ultimare le prove con successo.

Alla fine, i fiori sono sbocciati, i bambini hanno avuto la loro soddisfazione e hanno ricevuto piccoli fiori che avevamo preparato per loro in ricordo della giornata. 

Insieme alla nostra classe, erano presenti all’evento il sindaco Lucia Fontana, l’assessore Federica Ferrari, la referente dell’associazione Libera Antonella Liotti insieme a Lorenzo Piva. Tutti si sono congratulati per il nostro lavoro e impegno.

Ci ha molto gratificato la possibilità di fare qualcosa per gli altri, l’entusiasmo che abbiamo suscitato nei bambini, la capacità che non sapevamo di avere di coinvolgerli e portare a termine un evento reale. Siamo anche stati contenti di aver ricordato, con questo evento, la memoria di alcune vittime innocenti delle mafie a cui è stata tolta la possibilità di crescere ed essere felici, questo non deve più succedere.

Lascia un commento