IL DANTEDI` 2024

di Ean Tasi, Carolina Rebecchi e Federico Bonizzoni

6/5/2024

Il 25 marzo si festeggia il “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e alle sue opere. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della “Divina Commedia” ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante. Questo avviene con tante iniziative, anche on line, organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali.

In occasione di questa giornata speciale, un gruppo di ragazzi di 2 A, ha scritto delle rielaborazioni a partire dalle letture fatte in classe della “Divina Commedia”. La prima rielaborazione di intitola “Divino rap”: un gruppo di ragazzi si è ispirato al viaggio di Dante nell’Oltretomba per creare un testo rap, che ha interpretato con una base di sottofondo. Ecco il testo:

Sono Dante Alighieri e la storia del mio viaggio

Vi devo raccontar

Potrò sembrare pazzo ma sono molto saggio 

Un omaggio a Virgilio volevo pure far

Perché per me lui è di grande ispirazione

Ma anche Beatrice non so dimenticar

Son sceso nell’Inferno con un po’ di magone

A volte son svenuto

Troppo forte l’emozione

Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate

Una brutta sensazione

Vedere le creature che per sempre son dannate

Ed arriva per nave il demonio Caronte 

Che trasporta le anime perse

grande e  feroce come un rinoceronte 

Vedo Paolo Francesca e Ulisse

Nello scendere verso il basso

E tutti mi raccontano la loro apocalisse

Quindi il nostro tempo all’Inferno finisce

Saliamo al Purgatorio adesso

E purtroppo Virgilio il mio idolo sparisce

Arriviamo sulla cima del monte stesso

Dove vedo il mio amore Beatrice

Che è proprio colei a cui io penso spesso

A questo punto sono tanto felice

Nel Paradiso finisce il mio viaggio

Come un bel quadro dentro una cornice.

Due compagne, Rachele e Katia, hanno scritto un testo intitolato: “Una verifica infernale”:

Mi ricordo quella mattina a cui dedico questo canto,

in cui il prof. si arrabbiava

perché i compagni miei avevano parlato tanto.

Il prof. che già si stancava,

vista la confusione da noi creata

ci fece fare una verifica e l’agitazione aumentava.

La mia fronte era sudata.

Minosse dal bagno tornava

E quando seppe la notizia, vidi la sua faccia accaldata.

Vidi Caronte che già copiava

dal compagno accanto,

ma purtroppo il prof. lo allontanava

e Caronte era affranto.

Beatrice la verifica aveva già finito,

e io pregai ogni santo.

Ugolino che aveva dormito,

sentì il prof. dir: “La verifica è senza voto!”

E tutti a gridar : “Lei è un mito!”

Melissa ha rielaborato “Una mattina infernale”:

Nel mezzo del cammin verso la scuola

Mi trovai davanti un can senza museruola

E persi la dritta via in un’aiuola.

Ma correndo e saltando lui si è arreso

E il mio cammino ho ripreso

Così il mio arrivo a scuola non è stato atteso!

Con i nostri testi, abbiamo anche noi provato a celebrare il Dantedì!

Lascia un commento