La giornata dell’acqua 2024

Di Daniela Fantini, Arianna Ballotta, Silvia Sorbello

4/5/2024

Il giorno 22/03/2024, i ragazzi della quarta Liceo delle Scienze Umane del Polo Volta di Castel San Giovanni sono stati ospitati dalla classe 1^ A in occasione di un’importante ricorrenza: la giornata mondiale dell’acqua. 

Gli studenti liceali ci hanno accompagnato in un percorso di conoscenza e approfondimento dell’acqua in quanto risorsa e ci hanno fatto riflettere sull’importanza di conservare questo bene prezioso evitando sprechi.

Infatti, l’acqua è vita, è presente in ogni momento della nostra esistenza, permette il corretto funzionamento delle nostre funzioni vitali e dei nostri apparati, regola la temperatura ed è la principale fonte di vita degli esseri viventi. Gli stessi uomini, ad esempio, sono composti da circa il 70% di acqua. È essenziale per l’ambiente, per l’agricoltura e l’industria.Uno dei rischi più preoccupanti di questi anni, è la siccità, che si è fatta sentire anche nella nostra valle e nelle zone vicine. Tra luglio e agosto 2022 c’è stato il picco della siccità in Italia (peggior dato da 500 anni). La diga del Molato, importante fonte per l’agricoltura locale, dopo aver attraversato un momento di siccità l’anno passato, oggi si è ripresa e il lago di Trebecco si è riempito, grazie  alle piogge primaverili di quest’anno.

Il consumo giornaliero di ciascuno di noi è di circa 220 litri di acqua, pensate!Un problema molto preoccupante che riguarda l’uso delle risorse idriche è lo spreco di acqua che passa attraverso la vita di tutti i giorni: ogni famiglia spreca all’anno circa 200 mq di acqua che equivale a tre piscine! Pensate che in una tazzina di caffè ci sono più di 140 litri d’acqua, un dato che ha dell’incredibile. I ragazzi del Volta ci hanno proposto semplici soluzioni agli sprechi, alla portata di tutti: chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, diminuire il flusso dei rubinetti stessi, aggiornare le tubature, raccogliere l’acqua piovana per innaffiare, per lavare e per molto altro.Si stima che nel 2050 si ridurranno le piogge e quindi va ridotto lo spreco (l’Italia è ai primi posti per spreco in Europa).

Siamo stati molto contenti di accogliere i ragazzi del Liceo perché con immagini, plastici (un esempio casa di legno con tubature e impianti idrici), esperimenti hanno espresso i loro concetti in modo accessibile a tutti. Tutto questo ha fatto sì che potessimo entrare nel mondo dell’acqua e, soprattutto, i ragazzi  ci hanno ricordato che è un bene essenziale, da non dare mai per scontato e da proteggere.

Lascia un commento