Edizione straordinaria!

Di Giulia Lakha, Beatrice Lavelli e Chiara Azzali 6/5/2024 Martedì 23 aprile e mercoledì 24 aprile, i ragazzi della scuola secondaria che hanno frequentato, durante l’anno scolastico, il laboratorio teatrale pomeridiano, condotto dall’associazione Manicomics e dall’insegnante Monica Murtas, hanno messo in scena uno spettacolo intitolato: “EDIZIONE STRAORDINARIA!” I ragazzi che hanno seguito il corso eranoContinua a leggere “Edizione straordinaria!”

I giochi del due aprile

A cura della redazione 4/5/2024 Nell’ambito del progetto sulla Legalità del nostro istituto, la classe 2^A, insieme alla prof. Antoniotti Elena, ha organizzato un evento che ha coinvolto due classi di bambini di prima elementare presso il parco giochi n.1 di Castel San Giovanni: “I giochi del due aprile”. Questo parco giochi, situato in viaContinua a leggere “I giochi del due aprile”

Esploriamo… un pianoforte

Di Sophia Cella 6/5/2024 Mercoledì 10 aprile, l’associazione di musica “Pierluigi da Palestrina” di Castel San Giovanni, ci ha invitato ad assistere allo svolgimento di una lezione sul pianoforte. Questo evento è stato presentato dal maestro Antonio Tarallo. Oltre ad essere un bravissimo pianista, ci è sembrato una persona allegra e positiva. Ci ha fattoContinua a leggere “Esploriamo… un pianoforte”

IL DANTEDI` 2024

di Ean Tasi, Carolina Rebecchi e Federico Bonizzoni 6/5/2024 Il 25 marzo si festeggia il “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e alle sue opere. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della “Divina Commedia” ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo ilContinua a leggere “IL DANTEDI` 2024”

La giornata dell’acqua 2024

Di Daniela Fantini, Arianna Ballotta, Silvia Sorbello 4/5/2024 Il giorno 22/03/2024, i ragazzi della quarta Liceo delle Scienze Umane del Polo Volta di Castel San Giovanni sono stati ospitati dalla classe 1^ A in occasione di un’importante ricorrenza: la giornata mondiale dell’acqua.  Gli studenti liceali ci hanno accompagnato in un percorso di conoscenza e approfondimentoContinua a leggere “La giornata dell’acqua 2024”

Recensione del film “Togo – Una grande amicizia”

Di Giulia Lakha 6/5/2024 Ho avuto occasione di vedere, con la mia classe, un film che mi è piaciuto molto, che ci è stato proposto dal prof. Marco Tornari.  Il prof. ci ha detto che si trattava del suo film preferito e si intitola: “Togo – Una grande amicizia”. Diretto da Ericson Core nel 2019Continua a leggere “Recensione del film “Togo – Una grande amicizia””

Podcast: istruzioni per l’uso

di Carlotta Liberali 7/4/2024 Giovedì 8 febbraio, la nostra redazione ha fatto un incontro di formazione sui podcast, con Lorenzo Dardano, speaker radiofonico, formatore, esperto di dizione e comunicazione ed Ester Memeo, esperta di podcast.  Come prima cosa, abbiamo riflettuto sulla distinzione tra Radio e Podcast. La radio è un mezzo di comunicazione senza leContinua a leggere “Podcast: istruzioni per l’uso”

Il corso di teatro del nostro istituto

di Giulia Lakha 25/3/2024 Nella nostra scuola, ci sono diversi corsi pomeridiani aperti a tutti gli studenti, come ad esempio quello che riguarda la redazione del Giornalino di istituto, corsi sportivi di basket, pallavolo, atletica, il gruppo musicale. Tra questi, particolare interesse raccoglie il  corso teatrale, coordinato dalla professoressa Monica Murtas e gestito dagli esperti eContinua a leggere “Il corso di teatro del nostro istituto”

“ContenitORI” di Memoria

La Giornata della Memoria dell’Istituto Comprensivo “Cardinal A. Casaroli” A cura della classe 3 D 12/2/2024 Quest’anno tutte le classi terze della scuola secondaria di I grado Mazzini hanno partecipato ad un laboratorio di Didattica della Memoria, con l’aiuto dell’ebraista e scrittore Matteo Corradini. Abbiamo prima lavorato con lui nel corso di tre incontri inContinua a leggere ““ContenitORI” di Memoria”

Le Sciaroc di Paolo

Di Francesco Magistrali 29/5/2023 Le Sciaroc di Paolo sono delle automobili disegnate, delle idee, dei progetti di auto create dai ragazzi della nostra scuola. Sono un modo per ricordare un giovane ragazzo di nome Paolo che era un appassionato di automobili e di montagne e che, purtroppo, ci ha lasciato all’età di soli 19 anni.Continua a leggere “Le Sciaroc di Paolo”