Un viaggio Erasmus “pazzesco”

di Aurora Casaroli, Chantal Scrocchi, Micol Tosca 29/5/2023 Dal giorno 11 al 14 maggio, con il nostro gruppo Erasmus+ “Breaking the wall”, siamo volati a Berlino per un viaggio bellissimo. Ora vi racconteremo le cose più pazzesche che abbiamo trovato nella capitale tedesca. In alcune zone di Berlino, troverete un simpatico ometto che segnala aiContinua a leggere “Un viaggio Erasmus “pazzesco””

“Ich bin ein Berliner” – Vier Tage in Berlin

di Luca Dantoni 26/5/2023 Buongiorno a tutti, sono Luca Dantoni e vorrei condividere con voi l’esperienza vissuta qualche settimana fa a Berlino, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Breaking the wall”. Il viaggio è durato dall’11 al 14 maggio, e, secondo me, è stato un’esperienza unica. Io ed alcuni miei amici e compagni di classe, siamo statiContinua a leggere ““Ich bin ein Berliner” – Vier Tage in Berlin”

La mia giornata in gita alla Diga del Molato

Di Carlotta Codazzi 8/5/2023 Con la mia classe, la seconda A, sono andata a visitare la Diga del Molato, in Val Tidone. Siamo partiti alle 9:30 dal piazzale del comune di Castel San Giovanni e siamo arrivati alla diga alle 10:15. Siamo stati accompagnati dai prof. Ceruti, Vino e Chiesa. Appena arrivati, siamo stati accoltiContinua a leggere “La mia giornata in gita alla Diga del Molato”

Intervistiamo il prof. Lupetto

di Carlotta Codazzi 8/5/2023 Oggi intervistiamo il prof. Lupetto, insegnante di lettere nella nostra scuola. D- Si definisca con tre aggettivi. – Curioso, volenteroso, affabile. D- Una cosa che le fa paura. R- La guerra. D- Un suo sogno nel cassetto… R- Comprare una casa a mia madre. D- com’è il suo rapporto con gliContinua a leggere “Intervistiamo il prof. Lupetto”

I diorama sul Po Grande della classe prima E

a cura della redazione 8/5/2023 La classe prima E ha lavorato nell’ambito del progetto promosso dalla riserva MAB UNESCO “Diventa un PO GRANDE” per conoscere e rielaborare le informazioni sul Po che bagna il nostro territorio.I professori hanno collaborato, preparando una presentazione sulla flora e fauna tipica del fiume. Ogni studente, quindi, ha scelto liberamenteContinua a leggere “I diorama sul Po Grande della classe prima E”

L’uscita didattica al Grande Po della prima A

di Carlotta Liberali e Rachele Bertoni 17/4/2023 Venerdì 31 marzo, noi della classe 1A siamo partiti dalla nostra scuola per un’uscita particolare: dovevamo raggiungere la sponda del fiume Po. Già da tempo stavamo lavorando in classe sul grande fiume italiano, per scoprirne le caratteristiche, gli aspetti geografici e storici. La nostra classe, infatti, ha aderitoContinua a leggere “L’uscita didattica al Grande Po della prima A”

Abbiamo lavorato con il fotografo Massimo Bersani

a cura della redazione 17/4/2023 Il fotografo Massimo Bersani è molto famoso nel nostro paese per la sua bravura e creatività. Sul suo sito scrive: “Quando scatto una foto cerco di sentirmi come un foglio bianco, come una pagina su cui narrare storie, senza preconcetto e non senza un briciolo di ironia, pronto a captareContinua a leggere “Abbiamo lavorato con il fotografo Massimo Bersani”

Cosa potrebbe succedere “In una notte di temporale”?

Di Rachele Bertoni e Carolina Rebecchi 3/4/2023 Nella nostra classe, la prima A, abbiamo letto un libro “In una notte di temporale” dell’autore giapponese Yuichi Kimura. E’ un piccolo libro, breve, che racconta una favola che ha come protagonisti una capra e  un lupo che, durante una buia notte di temporale, si rifugiano entrambi inContinua a leggere “Cosa potrebbe succedere “In una notte di temporale”?”

Intervista alla prof.ssa Maria Angela Ceruti

di Carlotta Codazzi 3/4/2023 Oggi intervisteremo la prof. Ceruti, che progetta da tanti anni le attività finanziate dal fondo europeo Erasmus +. Ha visitato tante scuole europee e ha una grande esperienza nella realizzazione di viaggi per alunni e insegnanti. La prof.ssa Ceruti insegna inglese nella nostra scuola e, vista la sua materia, ho pensatoContinua a leggere “Intervista alla prof.ssa Maria Angela Ceruti”

Intervistiamo la professoressa Takako Kakimoto

di Carlotta Liberali, Rachele Bertoni, Carolina Rebecchi 23/3/2023 Noi ragazze di prima A siamo sempre state affascinate da luoghi lontani rispetto l’Italia ed, in particolare, ci ha sempre colpito il Giappone. Ci siamo sempre fatte molte domande su questo lontano stato e sui suoi abitanti e quindi, quando abbiamo scoperto di avere una professoressa cheContinua a leggere “Intervistiamo la professoressa Takako Kakimoto”