La notizia che vorrei leggere…

cura della redazione 23/1/2023 La redazione de “La Voce dell’Olubra” e della “Web Radio ICCC” ha finalmente ripreso i suoi lavori e comincia la sua attività proponendovi alcuni titoli davvero eccezionali: sono quelli delle notizie che vorremmo leggere, oggi, sui media. Eccole, buona lettura! “Finalmente la fine della guerra in Ucraina” Dopo mesi di conflitto,Continua a leggere “La notizia che vorrei leggere…”

23 maggio 2022: commemoriamo la strage di Capaci

a cura della classe 2 ^A 21/5/2022 La nostra classe, insieme a tutte le classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado di Castel San Giovanni e Sarmato e alle classi quinte delle primarie dell’istituto, hanno lavorato, durante quest’anno scolastico, affiancate dall’Associazione Libera, per realizzare percorsi di formazione sulla legalità. Alcune classi hannoContinua a leggere “23 maggio 2022: commemoriamo la strage di Capaci”

“Il filo della Memoria – Hidden Figures – Sulle tracce di Anne Frank”: la nostra mostra

a cura della redazione 19/5/2022 Tutti siamo legati dal filo della nostra umanità, che ci viene in soccorso nei momenti di fragilità, di bisogno e che ci fa condividere le gioie e i traguardi raggiunti. A volte perdiamo il filo del discorso, siamo distratti, indifferenti, ci serve un filo di Arianna per ritrovare la stradaContinua a leggere ““Il filo della Memoria – Hidden Figures – Sulle tracce di Anne Frank”: la nostra mostra”

Ad Amsterdam, sulle tracce di Anne Frank

a cura della redazione 13/5/2022 Il percorso è stato lungo, l’attesa tanta ma alla fine è arrivato il momento di partire. Il nostro gruppo di ragazzi delle scuole secondarie “G. Mazzini” e “G. Moia” di Castel San Giovanni e Sarmato, accompagnati dalle professoresse Antoniotti, Braga e Ceruti e dall’esperto Matteo Corradini, è volato ad AmsterdamContinua a leggere “Ad Amsterdam, sulle tracce di Anne Frank”

Il sogno della Libertà

di Jonathan Lika 5/5/2022 E’ il 24 Aprile  del 1945, una giornata uggiosa qui a Milano. E’ sera e mi trovo nella mia camera avvolto dai miei pensieri. La guerra continua… ma è forte la speranza. Io mi chiedo: ”Com’è possibile che tutti questi esseri umani vengano uccisi da altri umani solo perché considerati inferiori,Continua a leggere “Il sogno della Libertà”

Recensione del libro: “Solo una parola”

di Riccardo Alberici, Noemi Kercova, Mattia Verani 13/4/2022 Nel lontano 1938, a Venezia, viveva un bambino di 9 anni di nome Roberto. Lui era sicuro di essere un bambino normale, ma un giorno, in quell’anno particolare, qualcosa iniziò a cambiare, solo perché aveva gli occhiali! Roberto non si sentiva più lo stesso, per fortuna gliContinua a leggere “Recensione del libro: “Solo una parola””

Intervista al prof. Mario Ciriaco

di Beatrice Ferrari, Aya Mouhdi, Maria Sole Visentin 13/4/2022 Quest’anno, il nostro istituto ospita nuovi professori e tra questi, Mario Ciriaco, che si occupa di sostegno. Dato che non lo conosciamo, abbiamo pensato di intervistarlo, facendogli alcune domande per sapere qualcosa in più su di lui. D Quali studi ha frequentato?    R Io ho studiatoContinua a leggere “Intervista al prof. Mario Ciriaco”

Recensione del libro “#Disobbediente, essere onesti è la vera rivoluzione””

di Angela Rebecchi e Luca Dantoni 13/4/2022 Quante volte nella vita succede che dobbiamo uscire dagli schemi, distinguerci dalle altre persone e andare contro le opinioni altrui!. In questi decenni, ormai, non si guarda più a quello che vogliamo noi ma guardiamo quello che fanno gli altri, perché abbiamo paura di sbagliare. Non facciamo piùContinua a leggere “Recensione del libro “#Disobbediente, essere onesti è la vera rivoluzione”””

Se Anne Frank avesse avuto una videocamera…

A cura della redazione 1/4/2022 Cosa farebbe Anne Frank oggi se avesse in mano una telecamera? Se lo sono sono chiesto alla casa di Anne Frank e hanno provato a fare un video blog con una telecamera che segue Anne e i suoi parenti nei diversi momenti della loro vita, prima e dopo che siContinua a leggere “Se Anne Frank avesse avuto una videocamera…”

Continuando a seguire le tracce di Anne Frank…

Di Adheen Sheetel 23/3/2022 Ci eravamo lasciati chiedendoci come aveva potuto sopravvivere Anne per tanto tempo nascosta nella casa sul retro. E come passava il tempo? Anne passava il tempo studiando e soprattutto leggendo. Kitty era il personaggio di un libro che le piaceva, ad esempio. Matteo Corradini sta cercando di ricostruire la biblioteca diContinua a leggere “Continuando a seguire le tracce di Anne Frank…”