“Un tipo strano”

Una favola sugli stereotipi scritta in prima A di Rachele Bertoni 7/2/2023 Noi della classe 1^A, lavorando a gruppi, abbiamo scritto delle favole con protagonisti animali o oggetti personificati. Una di questi è “Un tipo strano”, scritta dai nostri amici Davide, Darius e Stefano. I protagonisti sono una balena e un brontosauro, creature diverse maContinua a leggere ““Un tipo strano””

Recensione del libro: “Wonder”

Romanzo di R. J. Palacio di Carlotta Codazzi Wonder racconta la storia di un ragazzo di nome August Pullman. Lui ha dieci anni ed è nato con una grave malformazione cranio-facciale che gli rende difficili i rapporti con i coetanei. August non ha potuto frequentare la scuola e, fino ad oggi, si è avvalso dell’insegnamentoContinua a leggere “Recensione del libro: “Wonder””

Recensione del libro: “La Pioggia Porterà Le Violette Di Maggio”

Autore: Matteo Corradini Di Giada Maiocchi 6/2/2023 Clara vive a Praga e, per il suo compleanno, riceve un clarinetto d’epoca. Mentre cerca di nascondere un biglietto, scritto per lei dal suo amico Samuel di cui è innamorata, cade dalla custodia dello strumento una busta ingiallita. Contiene una lettera d’amore scritta da un certo Samuel aContinua a leggere “Recensione del libro: “La Pioggia Porterà Le Violette Di Maggio””

Recensione del libro: “Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel”

autore: Luigi Garlando di Rachele Bertoni 23/1/2023 Il libro racconta la storia di un ragazzo orgoglioso e curioso, di nome Luigi Aloe, che è nato e vive ad Amantea, in Calabria, con la sua numerosa famiglia che non naviga nell’oro. Il padre è un pescatore, la madre è casalinga. Dopo la morte del padre, perContinua a leggere “Recensione del libro: “Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel””

23 maggio 2022: commemoriamo la strage di Capaci

a cura della classe 2 ^A 21/5/2022 La nostra classe, insieme a tutte le classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado di Castel San Giovanni e Sarmato e alle classi quinte delle primarie dell’istituto, hanno lavorato, durante quest’anno scolastico, affiancate dall’Associazione Libera, per realizzare percorsi di formazione sulla legalità. Alcune classi hannoContinua a leggere “23 maggio 2022: commemoriamo la strage di Capaci”

“Il filo della Memoria – Hidden Figures – Sulle tracce di Anne Frank”: la nostra mostra

a cura della redazione 19/5/2022 Tutti siamo legati dal filo della nostra umanità, che ci viene in soccorso nei momenti di fragilità, di bisogno e che ci fa condividere le gioie e i traguardi raggiunti. A volte perdiamo il filo del discorso, siamo distratti, indifferenti, ci serve un filo di Arianna per ritrovare la stradaContinua a leggere ““Il filo della Memoria – Hidden Figures – Sulle tracce di Anne Frank”: la nostra mostra”

Incontro con l’autore Daniele Nicastro

Di Luca Dantoni 13/5/2022 Il giorno 13 maggio 2022, dopo avere lavorato sul suo libro per mesi, i ragazzi delle seconde delle scuole secondarie “G. Mazzini” e “G. Moia” di Sarmato, insieme ad alcune classi quinte della primaria, hanno incontrato l’autore Daniele Nicastro. L’incontro si inserisce nel progetto “Legalità, una scelta vincente”, portato avanti dall’IstitutoContinua a leggere “Incontro con l’autore Daniele Nicastro”

L’inaugurazione della nostra Biblioteca scolastica

di Angela Rebecchi e Luca Dantoni 27/4/2022 Cari lettori, sono più di dieci anni che il nostro istituto ha in mente di sistemare e rinnovare la nostra biblioteca scolastica che si trova al piano terra della scuola media “Mazzini”. Dopo tutto questo tempo, finalmente, siamo riusciti a darle una nuova veste e a renderla unoContinua a leggere “L’inaugurazione della nostra Biblioteca scolastica”

“Per chi splende questo lume. La vita oltre Auschwitz di Virginia Gattegno”

di Sheetel Adheen 20/4/2022 Sabato 9 Aprile, tutte le classi terze si sono recate al Teatro Verdi, per assistere al il reading musicale “Per chi splende questo lume. La vita oltre Auschwitz di Virginia Gattegno”. Regista e ideatore dello spettacolo, lo scrittore ed ebraista Matteo Corradini che ha voluto raccontare la storia di Virginia Gattegno,Continua a leggere ““Per chi splende questo lume. La vita oltre Auschwitz di Virginia Gattegno””

Recensione del libro: “Solo una parola”

di Riccardo Alberici, Noemi Kercova, Mattia Verani 13/4/2022 Nel lontano 1938, a Venezia, viveva un bambino di 9 anni di nome Roberto. Lui era sicuro di essere un bambino normale, ma un giorno, in quell’anno particolare, qualcosa iniziò a cambiare, solo perché aveva gli occhiali! Roberto non si sentiva più lo stesso, per fortuna gliContinua a leggere “Recensione del libro: “Solo una parola””