Aspettando… la festa di compleanno di Gianni Rodari

a cura della redazione 21/11/2020 Il giorno 28 novembre, all’interno della manifestazione “#Io leggo perché”, si terrà una festa per celebrare il centesimo compleanno di Gianni Rodari. I ragazzi delle classi seconde stanno preparando un momento di lettura di testi di Rodari e di lavori prodotti da loro stessi, per i loro compagni delle classiContinua a leggere “Aspettando… la festa di compleanno di Gianni Rodari”

14 Settembre 2020: ritorniamo tra i banchi in sicurezza

Alcuni compagni hanno provato a raccontare con un video le semplici ma importanti regole per ripartire in sicurezza, insieme. Ci vediamo il 14 settembre! a cura della redazione

Recensione del libro: “L’occhio del lupo”

di Alessio Labò in collaborazione con Adheen Sheetel e Adnani Marwa 19/5/2020 Autore: Daniel Pennac Editore: Gl’Istrici Questo libro racconta la storia di un lupo azzurro che proveniva dall’Alaska, con un occhio chiuso e costretto a vivere insieme con gli altri animali in uno zoo. Un giorno, però, arriva un ragazzo che si ferma davantiContinua a leggere “Recensione del libro: “L’occhio del lupo””

“I Promessi Sposi”: le parodie

di Sara Bololoi 8/5/2020 “I Promessi Sposi” sono sicuramente il romanzo italiano più popolare ed importante della letteratura italiana dell’Ottocento. L’autore ha usato una lingua che sarebbe diventata quella italiana, personaggi semplici e ha inserito la sua fiducia nella Provvidenza: in breve il libro è diventato il primo best-seller italiano. Intorno a quest’opera, nel corsoContinua a leggere ““I Promessi Sposi”: le parodie”

Amsterdam, immersi in un viaggio virtuale alla scoperta di Anne Frank

di Piombino Giovanni,  Zavattarelli Sara e Piva Emma 11/03/2020 Il 5 maggio 2020 tutti gli alunni di terza media della nostra scuola e Sarmato, aderenti al progetto Erasmus legato alla Shoah, avrebbero dovuto recarsi con un viaggio studio ad Amsterdam. Ciò però non si potrà fare a causa dello scoppio dell’epidemia a tutti noi nota,Continua a leggere “Amsterdam, immersi in un viaggio virtuale alla scoperta di Anne Frank”

Booktrailer del libro “Cuore d’Inchiostro”

di Alice Bollani 29/3/2020 Durante una visita alla biblioteca scolastica con la mia professoressa di italiano, sono stata colpita dal libro “Cuore d’Inchiostro” di Cornelia Funke. A me piace leggere e anche scrivere, sarà per questo che il libro mi ha colpito. Inoltre il genere è fantasy, il mio preferito. Così, dopo avere finito laContinua a leggere “Booktrailer del libro “Cuore d’Inchiostro””

Il booktrailer del libro: “Solo una Parola”

Noi ragazzi della prima A abbiamo letto e poi trasformato  in booktrailer uno dei libri dello scrittore Matteo Corradini di Sofia Maiocchi 24/3/2020 All’inizio dell’anno scolastico, a settembre, durante le ore di lezione di italiano, abbiano letto ad alta voce un libro: “Solo una parola” dello scrittore Matteo Corradini. Dopo la lettura, abbiamo scritto laContinua a leggere “Il booktrailer del libro: “Solo una Parola””

“Il Diario” di Anne Frank: una riflessione personale

di Sara Bololoi 10/03/2020 “Cara Kitty”, così cominciano le pagine de “Il Diario” di Anne Frank: una testimonianza di resistenza alla Shoah, un esempio di coraggio, che ci fa ricordare e fare memoria. Era il 12 giugno 1942 quando per il suo tredicesimo compleanno Anne ricevette un diario, a quadri rossi e bianchi: da quelContinua a leggere ““Il Diario” di Anne Frank: una riflessione personale”

“Il Diario” di Anne Frank: il commento di una coetanea

di Emma Piva 10/3/2020 Costretti a rimanere nell’ombra, all’insaputa di chi li sta cercando e con la paura di farsi scoprire e perdere la vita o andare incontro al proprio inevitabile destino. Questa è la vita che tutto d’un tratto la famiglia di Anne ha dovuto passare quando sale al potere Adolf Hitler e primaContinua a leggere ““Il Diario” di Anne Frank: il commento di una coetanea”

La Voce dell’Olubra non si ferma…

a cura della redazione 6/3/2020 Alcuni giornalisti de “La voce dell’Olubra” hanno deciso di organizzarsi in una redazione “a distanza” vista la difficile situazione generale. Continueremo a raccontarvi cosa è successo nella nostra scuola nelle settimane scorse e come vivono i ragazzi adesso, a casa. Perché La voce dell’Olubra non si ferma.