Intervista all’assessore Federica Ferrari di Castel San Giovanni: un messaggio per i ragazzi delle scuole

Abbiamo intervistato a distanza il nostro assessore all’Istruzione per farci raccontare come vive questo difficile momento a cura della redazione 14/3/2020 Ciao ragazzi, innanzitutto mando a tutti voi un caro saluto.  Apprezzo molto l’iniziativa della redazione del giornalino scolastico di seguire l’emergenza sanitaria in atto e di testimoniarla  attraverso i Vostri occhi, raccogliendo il puntoContinua a leggere “Intervista all’assessore Federica Ferrari di Castel San Giovanni: un messaggio per i ragazzi delle scuole”

Giochi di ieri e giochi di oggi

Un nostro giornalista ha riflettuto sulle differenze che ci sono tra i giochi di ieri e quelli di oggi… di Alessandro Carrà 10/3/2020 Ho intervistato mio nonno sui giochi che faceva quando aveva la mia età e, mentre lui parlava, mi sono accorto di quanta diversità ci sia tra i giochi di “ieri” e quelliContinua a leggere “Giochi di ieri e giochi di oggi”

La vera storia del “Ritratto di signora” di Gustav Klimt

Un testo ispirato al celebre quadro di Emma Piva 10/3/2020 Di generazione in generazione In quel ritratto la nonna Grazia era venuta particolarmente bene, secondo il mio parere. Non l’avevo mai vista con addosso dei vestiti tanto eleganti, neanche nelle vecchie foto di famiglia e la mamma mi aveva anche raccontato che solitamente metteva vestitiContinua a leggere “La vera storia del “Ritratto di signora” di Gustav Klimt”

La Voce dell’Olubra non si ferma…

a cura della redazione 6/3/2020 Alcuni giornalisti de “La voce dell’Olubra” hanno deciso di organizzarsi in una redazione “a distanza” vista la difficile situazione generale. Continueremo a raccontarvi cosa è successo nella nostra scuola nelle settimane scorse e come vivono i ragazzi adesso, a casa. Perché La voce dell’Olubra non si ferma.  

Abbiamo inaugurato la Stele di Tina Pesaro

Ragazzi e bambini dell’istituto insieme per ricordare Tina Pesaro di Giovanni Ferrari, Malak Es Sabahi e Francesco Cobianchi Il giorno 29 gennaio è stato importante per il nostro istituto: davanti alla scuola primaria, è stata inaugurata una stele intitolata a Tina Pesaro, una nostra concittadina morta in un campo di sterminio durante la Seconda GuerraContinua a leggere “Abbiamo inaugurato la Stele di Tina Pesaro”

In giro per Milano sulle tracce di Leonardo da Vinci

Le classi 2^E, 2^A e la mitica 2^B il giorno 15 maggio si sono recate a Milano per conoscere i più importanti luoghi della città di Alessia Albo, Camilla Fanzini, Alice Gatti e Giulia Parolini 25/05/2019 Le classi seconde, partite alle 8:00 e arrivate alle 9:45, per prima cosa si sono recate al Castello Sforzesco.Continua a leggere “In giro per Milano sulle tracce di Leonardo da Vinci”

L’ABC delle etnie raccontato con poesie

Anche quest’anno, nel nostro Istituto, le classi hanno lavorato ad un coinvolgente progetto interculturale: ecco il percorso della 2ªB di Alex Anelli e Stefano Ratti 4/05/2019 Nella nostra scuola i progetti interculturali sono stati sempre ben accetti, essendo appunto quelli tra i più sviluppati. Nel mese di febbraio, la classe 2ªB ha lavorato su questoContinua a leggere “L’ABC delle etnie raccontato con poesie”

L’esercito della Legalità

di Martina Fonso 18/4/2019 Sin dall’inizio dell’anno scolastico, abbiamo lavorato sul tema della legalità. Per noi delle classi terze, quest’anno è importante perché dobbiamo scegliere la scuola superiore che frequenteremo ma i nostri professori ci hanno voluto anche fare riflettere sul concetto di scelta: che persone vogliamo essere? Che persone scegliamo di essere ogni giorno?Continua a leggere “L’esercito della Legalità”

Insieme a “Libera” per essere liberi dalle mafie

di Elisa Panelli ed Elisa Rizzi 1/04/2005 Giovedì 21 marzo in tutta Italia si celebra la Giornata della Memoria e Impegno promossa dall’associazione Libera “per una memoria viva che si fa impegno quotidiano”. Il nostro istituto ha deciso, nei mesi scorsi, di aderire all’associazione e di promuovere e organizzare la giornata del 21 marzo perContinua a leggere “Insieme a “Libera” per essere liberi dalle mafie”

La Memoria: il percorso di lavoro delle classi terze

Di Aicha Nadif e Alessandra Infantino 8/4/2019 Le classi terze del nostro istituto hanno lavorato ad un progetto di “Didattica della Memoria” a partire dagli ultimi mesi del 2018, condotto da Matteo Corradini, esperto ebraista e scrittore. All’interno del percorso, dopo un’introduzione su pregiudizi e intolleranza, ogni classe ha lavorato basandosi su un particolare oggettoContinua a leggere “La Memoria: il percorso di lavoro delle classi terze”