Edizione straordinaria!

Di Giulia Lakha, Beatrice Lavelli e Chiara Azzali 6/5/2024 Martedì 23 aprile e mercoledì 24 aprile, i ragazzi della scuola secondaria che hanno frequentato, durante l’anno scolastico, il laboratorio teatrale pomeridiano, condotto dall’associazione Manicomics e dall’insegnante Monica Murtas, hanno messo in scena uno spettacolo intitolato: “EDIZIONE STRAORDINARIA!” I ragazzi che hanno seguito il corso eranoContinua a leggere “Edizione straordinaria!”

E tu cosa fai dopo aver letto un libro?

Di Carlotta Liberali 22/4/20204 Ci sono vari modi per raccontare un libro, dopo averlo letto. C’è chi scrive una recensione, oppure la trama o un commento personale. Però i libri li possiamo rielaborare anche in modi più creativi!Uno dei miei preferiti, che abbiamo sperimentato quest’anno, è il “libro in una scatola”. Questa rielaborazione consiste nel raccontareContinua a leggere “E tu cosa fai dopo aver letto un libro?”

I nostri centoni sugli alberi

Di Arianna Ballotta 7/4/2024 Agli alunni della classe 1^A, è stato assegnato un compito creativo: realizzare un centone partendo da alcune poesie assegnate. Ma cos’è un centone? La parola “centone” deriva dal latino centonis che significa “panno costituito da pezzi di stoffa differenti”. Nella poesia, con la parola “centone” si indica un componimento poetico formatoContinua a leggere “I nostri centoni sugli alberi”

Un lavoro di arte che richiede precisione: creare un rosone

Di Beatrice Lavelli e Arianna Ballotta 4/3/2024 Il nostro professore di arte, Bernini Giuseppe, ci ha proposto un’attività da creare con il compasso e arricchire con mille colori, alternando tonalità calde e tonalità fredde: il rosone. Ma cos’è un rosone?Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese romaniche eContinua a leggere “Un lavoro di arte che richiede precisione: creare un rosone”

Le cose che fanno…

Di Carlotta Liberali e Sophia Cella 12/2/2024 In questi giorni, nella nostra classe, la seconda A,  la professoressa Antoniotti ci ha proposto un’attività di scrittura creativa, ispirata alla poesia di Corrado Govoni “Le cose che fanno la domenica”. E’ una poesia che rievoca momenti di vita del poeta attraverso suoni, colori, immagini, personaggi e noiContinua a leggere “Le cose che fanno…”

La nostra mostra “Breaking the Wall!”

Di Alice Schiavi e Angela Rebecchi 29/5/2023 Il 23 maggio 2023, abbiamo inaugurato la nostra mostra scolastica che riguarda le attività più interessanti ed impegnative che abbiamo svolto durante questo anno scolastico, cioè il progetto di Didattica della Memoria e i due progetti Erasmus+ . All’interno della mostra, sono presenti foto dei viaggi a BerlinoContinua a leggere “La nostra mostra “Breaking the Wall!””

Le Sciaroc di Paolo

Di Francesco Magistrali 29/5/2023 Le Sciaroc di Paolo sono delle automobili disegnate, delle idee, dei progetti di auto create dai ragazzi della nostra scuola. Sono un modo per ricordare un giovane ragazzo di nome Paolo che era un appassionato di automobili e di montagne e che, purtroppo, ci ha lasciato all’età di soli 19 anni.Continua a leggere “Le Sciaroc di Paolo”

I diorama sul Po Grande della classe prima E

a cura della redazione 8/5/2023 La classe prima E ha lavorato nell’ambito del progetto promosso dalla riserva MAB UNESCO “Diventa un PO GRANDE” per conoscere e rielaborare le informazioni sul Po che bagna il nostro territorio.I professori hanno collaborato, preparando una presentazione sulla flora e fauna tipica del fiume. Ogni studente, quindi, ha scelto liberamenteContinua a leggere “I diorama sul Po Grande della classe prima E”

Abbiamo lavorato con il fotografo Massimo Bersani

a cura della redazione 17/4/2023 Il fotografo Massimo Bersani è molto famoso nel nostro paese per la sua bravura e creatività. Sul suo sito scrive: “Quando scatto una foto cerco di sentirmi come un foglio bianco, come una pagina su cui narrare storie, senza preconcetto e non senza un briciolo di ironia, pronto a captareContinua a leggere “Abbiamo lavorato con il fotografo Massimo Bersani”

Cosa potrebbe succedere “In una notte di temporale”?

Di Rachele Bertoni e Carolina Rebecchi 3/4/2023 Nella nostra classe, la prima A, abbiamo letto un libro “In una notte di temporale” dell’autore giapponese Yuichi Kimura. E’ un piccolo libro, breve, che racconta una favola che ha come protagonisti una capra e  un lupo che, durante una buia notte di temporale, si rifugiano entrambi inContinua a leggere “Cosa potrebbe succedere “In una notte di temporale”?”