Le fotografie che hanno fatto la storia

di Alessia Cagnani e Carlotta Codazzi 27/2/2023 In questo periodo, con la nostra redazione, abbiamo iniziato a lavorare sul linguaggio fotografico, su come siano importanti le immagini nel giornalismo, per documentare i fatti ma anche per trasmettere emozioni. Abbiamo visto alcune delle fotografie più famose del passato e alcune ci hanno particolarmente colpito, eccole! “LeContinua a leggere “Le fotografie che hanno fatto la storia”

La poesia secondo la classe prima A

di Carolina Rebecchi e Carlotta Liberali 27/2/2023 Noi della classe 1^A abbiamo iniziato, in classe, un percorso sulla poesia. Per prima cosa, ci siamo chiesti quale definizione dare alla poesia. Al di là della definizione che è scritta sul dizionario, abbiamo visto che ognuno ha  una percezione diversa della poesia perché è un argomento difficile,Continua a leggere “La poesia secondo la classe prima A”

Il riciclo della seconda A

di Carlotta Codazzi 20/2/2023 Noi della 2^A, durante le vacanze di Natale, come compito di Educazione civica assegnato dalla prof.ssa Valenti, ci siamo cimentati nell’arte del riciclo. Il progetto consisteva nel trovare dei materiali di scarto presenti in casa e metterli insieme per creare qualcosa di utile o di design. C’è chi ha costruito unContinua a leggere “Il riciclo della seconda A”

“Chiacchiere tra amici”

La diversità unisce, come racconta una favola scritta da noi! di Rachele Bertoni 6/2/2023 Un’altra favola dalla classe 1 ^ A. Il testo si intitola: “Chiacchere tra amici” e i protagonisti sono un pappagallo e una televisione. Tra un litigio e l’altro, scopriranno di avere una passione in comune: quella di parlare. Ma chi parleràContinua a leggere ““Chiacchiere tra amici””

“Un tipo strano”

Una favola sugli stereotipi scritta in prima A di Rachele Bertoni 7/2/2023 Noi della classe 1^A, lavorando a gruppi, abbiamo scritto delle favole con protagonisti animali o oggetti personificati. Una di questi è “Un tipo strano”, scritta dai nostri amici Davide, Darius e Stefano. I protagonisti sono una balena e un brontosauro, creature diverse maContinua a leggere ““Un tipo strano””

Our language exchange experience

di Camilla Girometta 6/2/2023 My class 2B, together with class 2A, participated in a language exchange project with a French school, with our English teacher Ms. Ceruti. We posted about ourselves on a Padlet board (a virtual notice board we sometimes use for our projects), then met the French kids online and introduced them to ourContinua a leggere “Our language exchange experience”

“La sorte”

Di Micol Tosca 6/2/2023 A dicembre, la mia classe ed io abbiamo scritto dei testi narrativi che dovevano essere ispirati ad un quadro che la nostra professoressa ci ha proiettato alla LIM.  L’immagine scelta rappresentava un quadro della Galleria Ricci Oddi di Piacenza, intitolato “Uomo con slitta sulla neve” del pittore Cesare Maggi, datato 1910.Continua a leggere ““La sorte””

Le parole buone della Memoria

di Aurora Casaroli 6/2/2023 Quest’anno, la nostra classe ha lavorato sul tema dei pregiudizi e sulla comunicazione non ostile. Dalle parole di Liliana Segre, abbiamo capito quanto le persone possano ferire nel profondo con i pregiudizi e l’odio. Dal libro “Solo una parola” di Matteo Corradini, abbiamo capito che non bisogna dare per scontato cheContinua a leggere “Le parole buone della Memoria”

La scuola che vorrei

a cura della classe 2 A 27/4/2022 Buongiorno a tutti, siamo gli aLunni della classe 2^A. Qualche mese fa, la nostra professoressa Antoniotti ci ha assegnato un compito: riflettere sulla scuola che avremmo voluto frequentare, come avrebbe dovuto essere riguardo gli obiettivi, i contenuti, gli spazi. Così abbiamo ragionato da soli e in gruppo, abbiamoContinua a leggere “La scuola che vorrei”

Poesia e pace dalla seconda B di Sarmato

a cura della redazione 30/4/2022 Le studentesse della classe 2^ B di Sarmato (Martina Penna, Ikram Jandoui, Giada Melis, Boudhina Kouloud), hanno realizzato un caviardage come prodotto finale di un’attività di cittadinanza attiva, partita dall’analisi di due interviste, una a Gino Strada, l’altra a Raimon Panikkar, riguardanti la pace come alternativa alla guerra. Il risultato, che vi proponiamo, èContinua a leggere “Poesia e pace dalla seconda B di Sarmato”