IL DANTEDI` 2024

di Ean Tasi, Carolina Rebecchi e Federico Bonizzoni 6/5/2024 Il 25 marzo si festeggia il “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e alle sue opere. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della “Divina Commedia” ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo ilContinua a leggere “IL DANTEDI` 2024”

Dannato calcio…

di Angela Rebecchi e Luca Dantoni 5/5/2022 Rielaborando la “Divina Commedia”, Luca Dantoni, Diego Barilati e Dennis Varga di seconda A, hanno scritto un testo a sfondo sportivo, calcistico. Buona lettura. Nel mezzo del cammin della partita, ci ritrovammo sopraffatti dai quei diavoli, la partita era ormai smarrita. Tutti gridavan che a noi non eranContinua a leggere “Dannato calcio…”

Dante Alighieri… influencer

di Angela Rebecchi e Luca Dantoni 5/5/2022 La classe 2^ A ha ricevuto un compito: rielaborare il testo della “Divina Commedia” in chiave moderna. Vi proponiamo un testo creato da Angela Rebecchi e Micol Tosca che hanno rivisto il testo in chiave social. Buona lettura. Nel mezzo di cammin di nostra vita  mi ritrovai inContinua a leggere “Dante Alighieri… influencer”

Recensione del libro: “Vai all’inferno, Dante”

Di Malak Es Sabahi 28/4/2021 Autore: Luigi Garlando Vasco Guidobaldi, il protagonista del libro, fa parte di una nobile famiglia di Firenze, risalente a Guidobaldo Guidobaldi, eroe delle crociate. Ha 14 anni, vive nella Gagliarda, la sua favolosa villa ed è il nipote di un potente e ricco senatore. Ma la vita di Vasco nonContinua a leggere “Recensione del libro: “Vai all’inferno, Dante””

Dante dì: ricordiamo Dante Alighieri

di Andrea Paone, Matteo Canevari, Theodor Popescu, Francesco Bianchi 25/3/2021 In occasione del Dante Dì, abbiamo rielaborato una parte della “Divina Commedia” e l’abbiamo attualizzata, raccontando una mattina davvero infernale… Una mattina infernale  Nel mezzo del cammin della mattina, entrò in classe la prof. più cattiva  che decise di far qualche domandina. Da quel momentoContinua a leggere “Dante dì: ricordiamo Dante Alighieri”

Una presentazione… dantesca

di Sheetel Adheen e Malak Es Sabahi 25/3/2021 In occasione delle celebrazioni dantesche 2021, abbiamo provato a raccontarci con i versi, alla maniera del celebre poeta: Le mie origini sono mauriziane, mi presento, son Sheetel, e forse ho anche delle radici indiane.  Ora frequento le scuole medie, nacqui a Piacenza, vivo qui a Castello, amoContinua a leggere “Una presentazione… dantesca”

Mercoledì 25 marzo: “Dantedì”

Una giornata dedicata a Dante di Alice Bollani 26/3/2020 Il 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si è celebrato per la prima volta il “Dantedì”, cioè  la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo. ‪Dante è il simbolo della cultura e della lingua italianaContinua a leggere “Mercoledì 25 marzo: “Dantedì””

L’Inferno … secondo la 2^B

La classe 2^B , con la professoressa di italiano Chiara Postè, ha creato dei testi rielaborando la cantica infernale della “Divina Commedia” di Dante Alighieri di Alice Bollani 10/03/2020 I ragazzi della classe 2^B, il giorno 24 gennaio 2020, con il supporto della professoressa Chiara Postè, hanno scritto dei temi ispirandosi all’ “Inferno” di DanteContinua a leggere “L’Inferno … secondo la 2^B”