Intervista im-possibile a… Galileo Galilei

Abbiamo intervistato il famoso padre della scienza moderna Di Anna Elisa Guliciuc 27/2/2021 “Buongiorno! Buongiorno a tutti, e buongiorno anche a lei signor Galileo Galilei, è davvero un onore!” “Buongiorno signorina! Sono molto felice di conoscerla, le devo dire che il vostro giornalino online mi garba molto, siete davvero molto bravi… anche a me sarebbeContinua a leggere “Intervista im-possibile a… Galileo Galilei”

Ritorna “#Io leggo perché…”

a cura della redazione 21/11/2020 Dal 21 al 28 novembre 2020, ritorna l’iniziativa nazionale “#Io leggo perché…”: se regalate un libro alle scuole del territorio, gli editori raddoppieranno la donazione. Facciamo crescere la passione!

Alla scoperta del cammino di Sigerico…

a cura della redazione 25/5/2020 Studiando la storia locale, abbiamo appreso che Castel San Giovanni sorge alla fine del Trecento come borgo fortificato a cavallo della via Francigena o Romea, cioè la via che porta a Roma attraversando la Francia. Ma chi percorreva, nel Medioevo, questa strada? Chi passava sulla via che oggi chiamiamo “CorsoContinua a leggere “Alla scoperta del cammino di Sigerico…”

Cose che non sapete sui Vichinghi…

di Sofia Maiocchi 19/5/2020 Durante questo periodo di didattica a distanza, non sono mancati momenti di lavoro di ricerca, anche a gruppi. E’ quello che abbiamo fatto nelle ore di storia: la prof. ci ha divisi in gruppi per fare delle ricerche di approfondimento sul popolo dei Vichinghi. Le nostre ricerche hanno toccato i variContinua a leggere “Cose che non sapete sui Vichinghi…”

Il mio cuore in quarantena

di Allice Bollani 15/5/2020 Il cuore è un muscolo involontario, si muove anche se noi non lo comandiamo e per questo siamo vivi. Il cuore muove il sangue e gli permette di ricaricarsi di ossigeno. Il cuore è la musica dentro di me. Nei momenti difficili che ho vissuto, il cuore ha sempre fatto ilContinua a leggere “Il mio cuore in quarantena”

Il prefisso arbitrario: “Lo Spallone e Ief”

Un altro lavoro ispirato al maestro Gianni Rodari a cura della redazione 8/5/2020 Gianni Rodari ci aiuta a scatenare la fantasia, a creare e inventare. Un esercizio che ci invita a fare è trasformare le parole con prefissi e poi inventare storie con quello che abbiamo creato. Francesco Bianchi, di prima A, ha inventato conContinua a leggere “Il prefisso arbitrario: “Lo Spallone e Ief””

“A sbagliare le storie in quarantena”

Un lavoro ispirato agli insegnamenti del grande Gianni Rodari Di Emma Tosca 10/05/2020  I ragazzi della classe 1^A hanno iniziato a lavorare a scuola, durante il mese di febbraio, ad un laboratorio di scrittura creativa ispirato a Gianni Rodari. E’ intervenuto a darci ispirazione in classe lo scrittore Matteo Corradini che ci ha proposto diContinua a leggere ““A sbagliare le storie in quarantena””

A “Lezione di sogni”

Di Alessandro Carrà 08/05/2020 Noi ragazzi 1^A, su consiglio della prof. Antoniotti, abbiamo guardato il film “Lezione di sogni”, di Sebastian Grobler. Nel 1874, Konrad Koch, un insegnante tedesco proveniente dall’Inghilterra, dove aveva studiato, arriva in una scuola tedesca molto tradizionale allo scopo di insegnare ai ragazzi la lingua inglese. Si tratta di un esperimentoContinua a leggere “A “Lezione di sogni””

“I Promessi Sposi”: le parodie

di Sara Bololoi 8/5/2020 “I Promessi Sposi” sono sicuramente il romanzo italiano più popolare ed importante della letteratura italiana dell’Ottocento. L’autore ha usato una lingua che sarebbe diventata quella italiana, personaggi semplici e ha inserito la sua fiducia nella Provvidenza: in breve il libro è diventato il primo best-seller italiano. Intorno a quest’opera, nel corsoContinua a leggere ““I Promessi Sposi”: le parodie”