Amsterdam, immersi in un viaggio virtuale alla scoperta di Anne Frank

di Piombino Giovanni,  Zavattarelli Sara e Piva Emma 11/03/2020 Il 5 maggio 2020 tutti gli alunni di terza media della nostra scuola e Sarmato, aderenti al progetto Erasmus legato alla Shoah, avrebbero dovuto recarsi con un viaggio studio ad Amsterdam. Ciò però non si potrà fare a causa dello scoppio dell’epidemia a tutti noi nota,Continua a leggere “Amsterdam, immersi in un viaggio virtuale alla scoperta di Anne Frank”

La vita in quarantena

di Sara Zavattarelli 24/03/2020 Dalla prima settimana di marzo la Lombardia e alcune province del Veneto ed Emilia-Romagna sono state messe in quarantena, tra queste anche la provincia di Piacenza. Pochi giorni dopo la zona rossa è stata estesa a tutta la penisola, in quanto parecchie persone residenti al nord Italia, volevano rientrare al sud,Continua a leggere “La vita in quarantena”

Videogiochi: sì o no?

di Mattia Repetti 7/4/2020 Oggi in quasi tutte le case è presente un computer o un console per i videogiochi. A maggior ragione, in questi giorni di quarantena, per far passare il tempo, si ricorre ai videogiochi. Con le moderne tecnologie, schiacciando pochi tasti possiamo immergerci in un mondo fantastico, distante anni luce dalla realtà. I bambiniContinua a leggere “Videogiochi: sì o no?”

2 aprile: 35 anni fa, la strage di Pizzolungo

a cura della classe 3 A 2/4/2020 La classe 3 A della scuola sec. di I grado “G. Mazzini” di Castel San Giovanni, dopo aver lavorato con gli esperti dell’associazione LIBERA all’interno di un progetto di istituto sulla legalità, ha creato un booktrailer del libro di Margherita Asta “Sola con te in un futuro aprile”.Continua a leggere “2 aprile: 35 anni fa, la strage di Pizzolungo”

Un viaggio virtuale tra i castelli della Val Tidone

di Alessandro Carrà 25/3/2020 La classe 1 A ha svolto, nelle ore di storia, un lavoro di ricerca e approfondimento sui castelli della Val Tidone. Essendo in un momento molto difficile, abbiamo potuto lavorare su queste opere storiche attraverso immagini e notizie prese dalla rete e dai libri che potevamo avere in casa. Abbiamo creato delleContinua a leggere “Un viaggio virtuale tra i castelli della Val Tidone”

Booktrailer del libro “Cuore d’Inchiostro”

di Alice Bollani 29/3/2020 Durante una visita alla biblioteca scolastica con la mia professoressa di italiano, sono stata colpita dal libro “Cuore d’Inchiostro” di Cornelia Funke. A me piace leggere e anche scrivere, sarà per questo che il libro mi ha colpito. Inoltre il genere è fantasy, il mio preferito. Così, dopo avere finito laContinua a leggere “Booktrailer del libro “Cuore d’Inchiostro””

Il booktrailer del libro: “Solo una Parola”

Noi ragazzi della prima A abbiamo letto e poi trasformato  in booktrailer uno dei libri dello scrittore Matteo Corradini di Sofia Maiocchi 24/3/2020 All’inizio dell’anno scolastico, a settembre, durante le ore di lezione di italiano, abbiano letto ad alta voce un libro: “Solo una parola” dello scrittore Matteo Corradini. Dopo la lettura, abbiamo scritto laContinua a leggere “Il booktrailer del libro: “Solo una Parola””

Memoria a distanza: 21 marzo giornata della Memoria e dell’Impegno

di Emma Piva 24/03/2020 Il 21 marzo si sarebbe dovuta svolgere la Giornata della Memoria e dell’Impegno e la nostra scuola aveva organizzato una manifestazione, in collaborazione con l’associazione Libera, che consisteva nel rileggere tutti i nomi delle vittime innocenti di mafia; i lettori saremmo dovuti essere proprio noi studenti. Purtroppo il tutto è statoContinua a leggere “Memoria a distanza: 21 marzo giornata della Memoria e dell’Impegno”

Giochi di ieri e giochi di oggi

Un nostro giornalista ha riflettuto sulle differenze che ci sono tra i giochi di ieri e quelli di oggi… di Alessandro Carrà 10/3/2020 Ho intervistato mio nonno sui giochi che faceva quando aveva la mia età e, mentre lui parlava, mi sono accorto di quanta diversità ci sia tra i giochi di “ieri” e quelliContinua a leggere “Giochi di ieri e giochi di oggi”

Intervista ai ragazzi delle medie in quarantena

Di Emma Tosca, Alessandro Carrà, Marwa Adnani, Maiocchi Sofia, Sheetel Adheen 10/3/2020 “Come ti senti, in questi giorni?” “Cosa ti manca e cosa vorresti fare?” Sono alcune delle domande che ci siamo fatti e che che tutti forse si fanno, vista la situazione difficile e insolita che viviamo. Hanno provato a rispondere alcuni giornalisti deContinua a leggere “Intervista ai ragazzi delle medie in quarantena”