La giornata dell’acqua 2024

Di Daniela Fantini, Arianna Ballotta, Silvia Sorbello 4/5/2024 Il giorno 22/03/2024, i ragazzi della quarta Liceo delle Scienze Umane del Polo Volta di Castel San Giovanni sono stati ospitati dalla classe 1^ A in occasione di un’importante ricorrenza: la giornata mondiale dell’acqua.  Gli studenti liceali ci hanno accompagnato in un percorso di conoscenza e approfondimentoContinua a leggere “La giornata dell’acqua 2024”

Recensione del film “Togo – Una grande amicizia”

Di Giulia Lakha 6/5/2024 Ho avuto occasione di vedere, con la mia classe, un film che mi è piaciuto molto, che ci è stato proposto dal prof. Marco Tornari.  Il prof. ci ha detto che si trattava del suo film preferito e si intitola: “Togo – Una grande amicizia”. Diretto da Ericson Core nel 2019Continua a leggere “Recensione del film “Togo – Una grande amicizia””

In visita al Museo di Storia Naturale di Piacenza: un’esperienza speciale!

Di Cristiano Gobbi, Beatrice Lavelli, Melissa Tosca, Alessio Groppi 20/4/2024 Venerdì 5 Aprile, le classi Prima A e Prima B della scuola secondaria “G. Mazzini”, si sono recate alla stazione ferroviaria di Castel San Giovanni, destinazione Piacenza. Attendeva gli alunni un’esperienza straordinaria: la visita al Museo di Storia Naturale di Piacenza. Il treno di andata Continua a leggere “In visita al Museo di Storia Naturale di Piacenza: un’esperienza speciale!”

Educatori di strada: le dinamiche del gruppo

di Kasfiya Oboni Howlader e Nicolò Donato Cardillo 18/4/2021 Giovedì 15 aprile, con la nostra classe, abbiamo partecipato ad un incontro che faceva parte di un progetto condotto da Marco Piccoli, un educatore di strada. L’argomento riguardava le dinamiche del gruppo. Ci siamo recati presso il salone dell’oratorio alla prima ora con la nostra prof.Continua a leggere “Educatori di strada: le dinamiche del gruppo”

Audio Libero

Un progetto per liberare la musica nel nostro istituto di Sofia Maiocchi e Sheetel Adheen 7/3/2021 Nel mese di dicembre è partito il progetto “Audio libero”: l’idea iniziale è stata quella di provare a rallegrare i nostri intervalli nel cortile interno della nostra scuola con della buona musica. L’aula di musica, che è dotata diContinua a leggere “Audio Libero”

“Nella scuola foresta…”

Poesie e animali della classe 1 A di Angela Rebecchi 25/2/2021 La nostra classe ha lavorato, in questi mesi, sul rapporto uomo – animali, affrontando tanti aspetti di questo interessante argomento. Nelle scorse vacanze di Natale, la nostra prof. di italiano, come compito, ci ha assegnato l’invenzione di poesie che prendessero spunto da quelle diContinua a leggere ““Nella scuola foresta…””

L’uomo e gli animali

Un’amicizia antica e sempre nuova di Luca Dantoni 22/2/2021 Sin dall’antichità, i migliori amici dell’uomo sono stati gli animali. Gli uomini primitivi li cacciavano per sopravvivere, finché capirono che era meglio allevarli, per avere una risorsa alimentare a portata di mano. Nel corso dei secoli, la considerazione dell’animale è mutata notevolmente: pensiamo agli Egizi, cheContinua a leggere “L’uomo e gli animali”

Aspettando… la festa di compleanno di Gianni Rodari

a cura della redazione 21/11/2020 Il giorno 28 novembre, all’interno della manifestazione “#Io leggo perché”, si terrà una festa per celebrare il centesimo compleanno di Gianni Rodari. I ragazzi delle classi seconde stanno preparando un momento di lettura di testi di Rodari e di lavori prodotti da loro stessi, per i loro compagni delle classiContinua a leggere “Aspettando… la festa di compleanno di Gianni Rodari”

Buone vacanze!

a cura di “quelli della 1 A” in redazione 5/6/2020 Sappiamo tutti che questo anno scolastico passerà alla storia e per combinazione è dedicato a Gianni Rodari: ce lo immaginiamo tirare fuori dal cilindro della sua immaginazione qualche soluzione creativa ai problemi che stiamo affrontando! Soprattutto ci ha accompagnato in questi mesi con le sueContinua a leggere “Buone vacanze!”

“I viaggi di… Carletto Viaggiamondo”

La classe 1 A sulle tracce di Gianni Rodari Di Emma Tosca 25/5/2020 In questo strano periodo di didattica a distanza, abbiamo continuato a lavorare su Gianni Rodari. Nella classe 1^A abbiamo letto le avventure di Giovannino Perdigiorno, cioè un ragazzino inventato da Rodari che viaggia e che capita in paesi molto strani: in ogniContinua a leggere ““I viaggi di… Carletto Viaggiamondo””