A Castel San Giovanni, si ricordano gli IMI, gli internati militari italiani

di Carolina Barbieri 23/2/2022 Oggi vi parleremo degli Internati Militari Italiani durante la Seconda guerra mondiale, un argomento nuovo per molti; ma chi sono queste persone? Gli internati militari Italiani (nominati così dai tedeschi) sono quei soldati, che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, scelsero di essere deportati in campi di concentramento dove vennero trattenuti conContinua a leggere “A Castel San Giovanni, si ricordano gli IMI, gli internati militari italiani”

Alla scoperta del cammino di Sigerico…

a cura della redazione 25/5/2020 Studiando la storia locale, abbiamo appreso che Castel San Giovanni sorge alla fine del Trecento come borgo fortificato a cavallo della via Francigena o Romea, cioè la via che porta a Roma attraversando la Francia. Ma chi percorreva, nel Medioevo, questa strada? Chi passava sulla via che oggi chiamiamo “CorsoContinua a leggere “Alla scoperta del cammino di Sigerico…”

Un viaggio virtuale tra i castelli della Val Tidone

di Alessandro Carrà 25/3/2020 La classe 1 A ha svolto, nelle ore di storia, un lavoro di ricerca e approfondimento sui castelli della Val Tidone. Essendo in un momento molto difficile, abbiamo potuto lavorare su queste opere storiche attraverso immagini e notizie prese dalla rete e dai libri che potevamo avere in casa. Abbiamo creato delleContinua a leggere “Un viaggio virtuale tra i castelli della Val Tidone”

Il mistero di Castello senza castello

Perché la nostra città, pur chiamandosi Castel San Giovanni, non presenta un castello vero e proprio? di: Beatrice Eusebio e Elena Magistrali 02/03/2015   Sappiamo che a Castel San Giovanni, nei tempi antichi, era esistente un castello tra piazza XX Settembre e via Fratelli Bandiera, alle spalle della ex scuola “A. Casaroli”. Ora non neContinua a leggere “Il mistero di Castello senza castello”