L’orientamento scolastico è veramente utile?

Noi ragazzi di 3^C abbiamo voluto verificare l’utilità dell’orientamento scolastico attuato nel nostro Istituto. Abbiamo per questo intervistato alcuni ragazzi che in questo anno scolastico hanno frequentato il primo anno della Scuola Superiore. Abbiamo, in particolare, chiesto se la scelta effettuata lo scorso anno scolastico si è rivelata quella giusta o se se sono state incontrate difficoltà.orientamento

Prima intervista

  • Che scuola hai scelto dopo la terza media?

Ho scelto il Liceo Colombini  opzione Scienze Applicate a Piacenza.

  • Nella scelta della scuola ti sei fatto influenzare da genitori e amici?

No, non mi sono fatto influenzare nè dai miei genitori nè dai miei amici; ma dagli insegnanti sì.

  • Ti piace la scuola?

La scuola mi piace molto,  perché sono inserito in una bella classe, l’ambiente è tranquillo, le materie mi piacciono molto, gli insegnanti sono bravi.

  • Ti trovi bene con i compagni e con gli insegnanti? Perché?

Sì, decisamente. Mi trovo molto bene sia con i compagni sia con gli insegnanti, perché i compagni sono simpatici e i professori sono preparati.

  • Hai incontrato difficoltà? Se sì, quali?

Fortunatamente non ho trovato nessuna difficoltà.

  • Quali sono le differenze rispetto alla scuola media?

Le principali differenze sono che si lavora di più e c’è meno disordine e confusione, inoltre si elegge il rappresentante d’Istituto.

  • Sei comodo ad andare a Piacenza? Che mezzi utilizzi?

Non sono comodo ad andare a Piacenza utilizzando il bus,  perché i pullman pubblici sono vecchi e non hanno i servizi necessari ad un trasporto adeguato.

SECONDA INTERVISTA

  • Che scuola hai scelto dopo la terza media?

Ho scelto l’ Istituto Casali di Castel San Giovanni, ho deciso di fare sala bar.

  • Ti piace la nuova scuola?

La scuola mi piace molto, credevo, però, fosse più facile, meno impegnativa, invece non è come pensavo.

  • Ti trovi bene con i compagni e gli insegnanti?

Sì, con i compagni mi trovo molto bene anche perchè alcuni già gli conoscevo, con i prof. invece vado abbbastanza d’accordo tranne con quella di Italiano.

  • Hai incontrato difficoltà? Se sì quali?

No, non ho incontrato difficoltà per fortuna.

  • Quali sono le differenze rispetto alla scuola media?

 Le differenze sono che qui i prof. non sono disposti ad aiutarti come alle medie, ovviamente ci sono più compiti.

  • Nella scelta della scuola ti sei fatto influenzare dagli amici o dai genitori?

No, non mi sono fatta influenzare da nessuno, credo solo che sia la scuola giusta per me.

Queste sono due interviste che rispecchiano ciò che ci ha detto la maggior parte degli intervistati, pertanto si può affermare che l’orientamento attuato nella scuola media è utile per operare una scelta giusta.

Lascia un commento