“Anne Frank – Diario”: la graphic novel

20/4/2024

Anne Frank nasce nel 1929 a Francoforte, in Germania. Ha una sorella, Margot, di tre anni più grande. Purtroppo, quando salì al governo Adolf Hitler, a causa delle leggi razziali che prevedevano restrizioni e persecuzioni per gli ebrei, fu costretta a scappare nei Paesi Bassi, più precisamente ad Amsterdam, dove tornò a vivere una vita normale: pattinava, andava in bici e si divertiva. Ma nel 1940 la Germania nazista invase i Paesi Bassi e così, con la guerra e l’estensione delle leggi razziali, gli Ebrei non ebbero più libertà ed iniziarono le persecuzioni. Quando arrivò una lettera dalle SS per Margot, che significava la deportazione nei campi di sterminio,  Anne e la sua famiglia furono costrette a nascondersi in una soffitta nell’edificio sopra all’azienda del padre. Purtroppo, il 4 agosto del 1944, tutti i rifugiati vennero scoperti, catturati e portati nei campi di concentramento. La Graphic Novel che racconta  il diario di Anne Frank, è un’importante testimonianza dei tempi della Seconda guerra mondiale, in particolare, della Shoah. E’ stato interessante conoscere cosa provava una nostra coetanea, le sue emozioni, le sue paure; ci ha colpito sapere cosa mangiava, cosa faceva quando era nascosta e, secondo noi, è stata molto coraggiosa. Ci hanno colpito le immagini disegnate da Ari Folman perché sono molto dettagliate e belle graficamente.

Ma cos’è una graphic novel? La graphic novel è una specie di fumetto, una storia raccontata con disegni e testi, il cui scopo è di appassionare il lettore con le immagini e le parole. Le graphic novel sono solitamente auto conclusive cioè senza un seguito della stessa storia. Scegliere una graphic novel come lettura è una grande opportunità perché usa un linguaggio molto adatto ai ragazzi, aiuta ad avvicinarli alle storie e colpisce per la creatività delle illustrazioni.

Lascia un commento