In visita al Museo di Storia Naturale di Piacenza: un’esperienza speciale!

20/4/2024

Venerdì 5 Aprile, le classi Prima A e Prima B della scuola secondaria “G. Mazzini”, si sono recate alla stazione ferroviaria di Castel San Giovanni, destinazione Piacenza. Attendeva gli alunni un’esperienza straordinaria: la visita al Museo di Storia Naturale di Piacenza. Il treno di andata  aveva orario di partenza alle 08:20, mentre quello di ritorno era previsto per le 12:42. Una volta arrivate, le due classi si sono separate per la visita al museo: una classe ha fatto la visita mentre la seconda è stata all’esterno a fare un laboratorio molto interessante che ha insegnato ad individuare gli alberi dall’analisi delle loro foglie. Le classi, alla fine delle loro attività, si sarebbero scambiate.

Nella visita del museo, la Prima A, guidata da un’esperta, ha potuto osservare animali imbalsamati di tutti gli ambienti del territorio piacentino: pianura, collina, montagna e fiume. Inoltre, sono state illustrate testimonianze delle ere geologiche che hanno modellato la nostra provincia: fossili di vegetali e animali marini e terrestri ormai scomparsi.

Successivamente i ragazzi sono usciti nel giardino del museo, dove una guida ha consegnato agli alunni un testo con le istruzioni per classificare i diversi tipi di albero a partire dalle foglie. Sul foglio erano presenti domande “tecniche” che portavano alla risposta finale, cioè all’ipotesi della tipologia di albero; l’esperta confermava o smentiva l’ipotesi. Aceri, querce, gelsi, tassi, platani: ogni foglia ha le proprie caratteristiche che la distinguono dalle altre. Consigliamo questa esperienza a tutti i “malati” di preistoria o di scienza naturale!

Lascia un commento