L’abbazia di San Colombano a Bobbio

Un tuffo nel passato del nostro territorio di Rebecca Benchea e Aicha Nadif 28/03/17 L’abbazia di San Colombano è stata fondata nel 614 dal monaco irlandese Colombano che compì un lungo viaggio per evangelizzare l’Europa. E’ stata costruita tra il 1456 ed il 1522 sopra i resti di una precedente chiesa conventuale anteriore al 1000.Continua a leggere “L’abbazia di San Colombano a Bobbio”

I P.M.B. alla giornata dedicata ai caduti in guerra

Il gruppo musicale del nostro istituto partecipa alla commemorazione del 4 novembre di: Melis Noemi 21/02/2017 I ragazzi del gruppo musicale, il 4 novembre 2016, si sono recati in piazza XX Settembre per le celebrazioni di rito. Erano presenti le autorità, i rappresentanti delle associazioni del territorio, gli alpini. Il gruppo musicale ha suonato e cantatoContinua a leggere “I P.M.B. alla giornata dedicata ai caduti in guerra”

“Il gene dell’eroe”: un progetto per le classi terze

Dalla genetica alla storia contro ogni forma di razzismo Di Emiljan Sina, Susanna Bosio 07/02/2017 Tutte le classi terze hanno partecipato al progetto  “Il gene dell’ eroe”, inserito nel percorso di “Didattica della Memoria” per l’anno scolastico 2016/2017. Il senso delle attività consiste nello specificare al genere umano che NON esistono razze migliori o superioriContinua a leggere ““Il gene dell’eroe”: un progetto per le classi terze”

La classe 3 E impegnata nel progetto di “Didattica della Memoria”

Un cortometraggio attualizza il messaggio dell’intervista a Franco Pesaro di Frattola Matilde, Lombardi Elisa, Magistrali Elena , Mozzi Carolina 10/5/2016 La classe 3E, come le altre terze, ha aderito al progetto sulla Didattica della Memoria, che ha come obiettivo conoscere, riflettere e attualizzare il messaggio della storia del Novecento, con tutte le sue discriminazioni, razzismiContinua a leggere “La classe 3 E impegnata nel progetto di “Didattica della Memoria””

Progetto di “Didattica della Memoria”: laboratorio di cinema in classe 3 A

“Il banco vuoto” è il titolo del corto ispirato alla vita di Franco Pesaro Di Ianaro Wiktoria 19/04/16 Come ogni anno, le classi terze hanno lavorato al progetto “Didattica della Memoria”. Quest’anno il lavoro degli alunni ha utilizzato il linguaggio cinematografico e, guidato dal regista Andrea Canepari,   un gruppo di alunni di tutte leContinua a leggere “Progetto di “Didattica della Memoria”: laboratorio di cinema in classe 3 A”

La festa della liberazione: 25 aprile a Castel San Giovanni

di Beatrice Eusebio e Tommaso Risposi 26/4/2016 Il giorno 25 aprile 2016 si sono svolte le celebrazioni in tutta Italia per il 71esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo e in ricordo dei caduti durante la Resistenza. Nel nostro paese, la commemorazione ha previsto la messa nella collegiata, la sfilata per le vie del paese, laContinua a leggere “La festa della liberazione: 25 aprile a Castel San Giovanni”

Una storia speciale, il racconto di una vita: intervista a Franco Pesaro

Il progetto di Didattica della Memoria dal punto di vista della classe 3 B di Eglantina Baftjari e Matteo Zambianchi 23/2/2016 Le classi terze guidate dalle docenti di italiano e dal regista esterno Andrea Canepari, realizzeranno un film biografico incentrato sulla vita del Sig. Franco Pesaro e della sua famiglia nel momento che segue la promulgazione delleContinua a leggere “Una storia speciale, il racconto di una vita: intervista a Franco Pesaro”

Intervista im-possibile a: Cesare Battisti

Ricordando la Grande Guerra attraverso la figura di un eroe italiano di Arianna Fornari, Wiktoria Ianaro 16/02/2016 Il 06/12/2015, il Gruppo Musicale ha avuto la possibilità di cantare, al Teatro Verdi, insieme al coro degli alpini della Valtidone. Mentre assistevamo all’esibizione del coro degli alpini, abbiamo potuto conoscere la figura di Cesare Battisti, rievocato dalle parole di MaurizioContinua a leggere “Intervista im-possibile a: Cesare Battisti”