“Anne Frank – Diario”: la graphic novel

Di Federico Bonizzoni, Ean Tasi e Carolina Rebecchi 20/4/2024 Anne Frank nasce nel 1929 a Francoforte, in Germania. Ha una sorella, Margot, di tre anni più grande. Purtroppo, quando salì al governo Adolf Hitler, a causa delle leggi razziali che prevedevano restrizioni e persecuzioni per gli ebrei, fu costretta a scappare nei Paesi Bassi, piùContinua a leggere ““Anne Frank – Diario”: la graphic novel”

Recensione del film: “Anna Frank e il diario segreto”

Di Rachele Bertoni  e Katia Hu 4/3/2024 Regista: Ari Folman In occasione della Giornata della Memoria 2024, tutte le classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado “G. Mazzini”, si sono recate al cinema Moderno di Castel San Giovanni per vedere “Anna Frank e il diario segreto” , un film di genere animazioneContinua a leggere “Recensione del film: “Anna Frank e il diario segreto””

I narcisi di Anne

a cura della redazione 13/03/2023 Durante l’anno scolastico passato, grazie al progetto Erasmus + “Human rights, hidden figures”, un gruppo di compagni di terza si era recato ad Amsterdam, per un bellissimo viaggio di istruzione sulle tracce di Anne Frank. I ragazzi avevano riportato dalla capitale dei fiori, alcuni bulbi di narciso, fiore particolarmente simbolicoContinua a leggere “I narcisi di Anne”

La Memoria di Anne Frank

di Camilla Girometta 11/2/2023 In questi giorni ho letto sulla rivista Focus Junior un articolo che mi ha colpito e mi ha fatto molto riflettere. In occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio, questo articolo parla della figura di Anne Frank, una ragazza ebrea che aveva lasciato la Germania al tempo dei nazisti, perContinua a leggere “La Memoria di Anne Frank”

“Il filo della Memoria – Hidden Figures – Sulle tracce di Anne Frank”: la nostra mostra

a cura della redazione 19/5/2022 Tutti siamo legati dal filo della nostra umanità, che ci viene in soccorso nei momenti di fragilità, di bisogno e che ci fa condividere le gioie e i traguardi raggiunti. A volte perdiamo il filo del discorso, siamo distratti, indifferenti, ci serve un filo di Arianna per ritrovare la stradaContinua a leggere ““Il filo della Memoria – Hidden Figures – Sulle tracce di Anne Frank”: la nostra mostra”

Ad Amsterdam, sulle tracce di Anne Frank

a cura della redazione 13/5/2022 Il percorso è stato lungo, l’attesa tanta ma alla fine è arrivato il momento di partire. Il nostro gruppo di ragazzi delle scuole secondarie “G. Mazzini” e “G. Moia” di Castel San Giovanni e Sarmato, accompagnati dalle professoresse Antoniotti, Braga e Ceruti e dall’esperto Matteo Corradini, è volato ad AmsterdamContinua a leggere “Ad Amsterdam, sulle tracce di Anne Frank”

Se Anne Frank avesse avuto una videocamera…

A cura della redazione 1/4/2022 Cosa farebbe Anne Frank oggi se avesse in mano una telecamera? Se lo sono sono chiesto alla casa di Anne Frank e hanno provato a fare un video blog con una telecamera che segue Anne e i suoi parenti nei diversi momenti della loro vita, prima e dopo che siContinua a leggere “Se Anne Frank avesse avuto una videocamera…”

Continuando a seguire le tracce di Anne Frank…

Di Adheen Sheetel 23/3/2022 Ci eravamo lasciati chiedendoci come aveva potuto sopravvivere Anne per tanto tempo nascosta nella casa sul retro. E come passava il tempo? Anne passava il tempo studiando e soprattutto leggendo. Kitty era il personaggio di un libro che le piaceva, ad esempio. Matteo Corradini sta cercando di ricostruire la biblioteca diContinua a leggere “Continuando a seguire le tracce di Anne Frank…”

Cara Anne… le nostre lettere sul “Corriere della Sera”

a cura di Luca Dantoni e Malak Es Sabahi 24/3/2022 Nel mese di gennaio, in corrispondenza della Giornata della Memoria, gli alunni delle classi 2 A e 3 A hanno ricevuto una richiesta dallo scrittore Matteo Corradini, con il quale stavano lavorando: scrivere alcune lettere destinate ad Anne Frank, alcune delle quali sarebbero state pubblicateContinua a leggere “Cara Anne… le nostre lettere sul “Corriere della Sera””

Sulle tracce di Anne Frank

Di Adheen Sheetel e Francesca Lakha 17/3/2022 Il gruppo dei ragazzi che ha aderito al progetto Erasmus + e segue il percorso “Sulle tracce di Anne Frank” ha incontrato uno dei massimi esperti della materia: lo scrittore Matteo Corradini. Vi racconteremo quello che abbiamo scoperto in tre puntate, vista la quantità di informazioni che abbiamoContinua a leggere “Sulle tracce di Anne Frank”