“Anne Frank – Diario”: la graphic novel

Di Federico Bonizzoni, Ean Tasi e Carolina Rebecchi 20/4/2024 Anne Frank nasce nel 1929 a Francoforte, in Germania. Ha una sorella, Margot, di tre anni più grande. Purtroppo, quando salì al governo Adolf Hitler, a causa delle leggi razziali che prevedevano restrizioni e persecuzioni per gli ebrei, fu costretta a scappare nei Paesi Bassi, piùContinua a leggere ““Anne Frank – Diario”: la graphic novel”

Recensione del film: “Anna Frank e il diario segreto”

Di Rachele Bertoni  e Katia Hu 4/3/2024 Regista: Ari Folman In occasione della Giornata della Memoria 2024, tutte le classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado “G. Mazzini”, si sono recate al cinema Moderno di Castel San Giovanni per vedere “Anna Frank e il diario segreto” , un film di genere animazioneContinua a leggere “Recensione del film: “Anna Frank e il diario segreto””

Il Ponte della Memoria

La Giornata della Memoria dell’Istituto Comprensivo “Cardinal A. Casaroli” a cura della redazione 12/2/2024 Nascono i bei pensieri sopra i pontie sempre ci si ferma sopra i pontiper contenere quell’atomo di graziasospesa in equilibriotra gravità di sponde e cieca corsa d’acqua.Ti darò appuntamento sopra un ponte,in questa mezza terra di nessuno. Il titolo della CommemorazioneContinua a leggere “Il Ponte della Memoria”

“ContenitORI” di Memoria

La Giornata della Memoria dell’Istituto Comprensivo “Cardinal A. Casaroli” A cura della classe 3 D 12/2/2024 Quest’anno tutte le classi terze della scuola secondaria di I grado Mazzini hanno partecipato ad un laboratorio di Didattica della Memoria, con l’aiuto dell’ebraista e scrittore Matteo Corradini. Abbiamo prima lavorato con lui nel corso di tre incontri inContinua a leggere ““ContenitORI” di Memoria”

Recensione del libro: “La bambina che salvava i libri”

Autore: Markus Zusak di Carlotta Codazzi 20/02/2023 La storia racconta di Liesel Meminger, una bambina di nove anni che vive in Germania ai tempi della Seconda guerra mondiale. Dopo che il fratellino morì, venne data in adozione ai coniugi Hubermann. Qui Liesel impara a leggere e si appassiona alla lettura. Una sera assiste ad unaContinua a leggere “Recensione del libro: “La bambina che salvava i libri””

Le parole buone della Memoria

di Aurora Casaroli 6/2/2023 Quest’anno, la nostra classe ha lavorato sul tema dei pregiudizi e sulla comunicazione non ostile. Dalle parole di Liliana Segre, abbiamo capito quanto le persone possano ferire nel profondo con i pregiudizi e l’odio. Dal libro “Solo una parola” di Matteo Corradini, abbiamo capito che non bisogna dare per scontato cheContinua a leggere “Le parole buone della Memoria”

“Il filo della Memoria – Hidden Figures – Sulle tracce di Anne Frank”: la nostra mostra

a cura della redazione 19/5/2022 Tutti siamo legati dal filo della nostra umanità, che ci viene in soccorso nei momenti di fragilità, di bisogno e che ci fa condividere le gioie e i traguardi raggiunti. A volte perdiamo il filo del discorso, siamo distratti, indifferenti, ci serve un filo di Arianna per ritrovare la stradaContinua a leggere ““Il filo della Memoria – Hidden Figures – Sulle tracce di Anne Frank”: la nostra mostra”

Recensione del libro: “Solo una parola”

di Riccardo Alberici, Noemi Kercova, Mattia Verani 13/4/2022 Nel lontano 1938, a Venezia, viveva un bambino di 9 anni di nome Roberto. Lui era sicuro di essere un bambino normale, ma un giorno, in quell’anno particolare, qualcosa iniziò a cambiare, solo perché aveva gli occhiali! Roberto non si sentiva più lo stesso, per fortuna gliContinua a leggere “Recensione del libro: “Solo una parola””

Cara Anne… le nostre lettere sul “Corriere della Sera”

a cura di Luca Dantoni e Malak Es Sabahi 24/3/2022 Nel mese di gennaio, in corrispondenza della Giornata della Memoria, gli alunni delle classi 2 A e 3 A hanno ricevuto una richiesta dallo scrittore Matteo Corradini, con il quale stavano lavorando: scrivere alcune lettere destinate ad Anne Frank, alcune delle quali sarebbero state pubblicateContinua a leggere “Cara Anne… le nostre lettere sul “Corriere della Sera””

Sulle tracce di Anne Frank

Di Adheen Sheetel e Francesca Lakha 17/3/2022 Il gruppo dei ragazzi che ha aderito al progetto Erasmus + e segue il percorso “Sulle tracce di Anne Frank” ha incontrato uno dei massimi esperti della materia: lo scrittore Matteo Corradini. Vi racconteremo quello che abbiamo scoperto in tre puntate, vista la quantità di informazioni che abbiamoContinua a leggere “Sulle tracce di Anne Frank”