Edizione straordinaria!

Di Giulia Lakha, Beatrice Lavelli e Chiara Azzali 6/5/2024 Martedì 23 aprile e mercoledì 24 aprile, i ragazzi della scuola secondaria che hanno frequentato, durante l’anno scolastico, il laboratorio teatrale pomeridiano, condotto dall’associazione Manicomics e dall’insegnante Monica Murtas, hanno messo in scena uno spettacolo intitolato: “EDIZIONE STRAORDINARIA!” I ragazzi che hanno seguito il corso eranoContinua a leggere “Edizione straordinaria!”

E tu cosa fai dopo aver letto un libro?

Di Carlotta Liberali 22/4/20204 Ci sono vari modi per raccontare un libro, dopo averlo letto. C’è chi scrive una recensione, oppure la trama o un commento personale. Però i libri li possiamo rielaborare anche in modi più creativi!Uno dei miei preferiti, che abbiamo sperimentato quest’anno, è il “libro in una scatola”. Questa rielaborazione consiste nel raccontareContinua a leggere “E tu cosa fai dopo aver letto un libro?”

IL DANTEDI` 2024

di Ean Tasi, Carolina Rebecchi e Federico Bonizzoni 6/5/2024 Il 25 marzo si festeggia il “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e alle sue opere. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della “Divina Commedia” ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo ilContinua a leggere “IL DANTEDI` 2024”

“Anne Frank – Diario”: la graphic novel

Di Federico Bonizzoni, Ean Tasi e Carolina Rebecchi 20/4/2024 Anne Frank nasce nel 1929 a Francoforte, in Germania. Ha una sorella, Margot, di tre anni più grande. Purtroppo, quando salì al governo Adolf Hitler, a causa delle leggi razziali che prevedevano restrizioni e persecuzioni per gli ebrei, fu costretta a scappare nei Paesi Bassi, piùContinua a leggere ““Anne Frank – Diario”: la graphic novel”

I nostri centoni sugli alberi

Di Arianna Ballotta 7/4/2024 Agli alunni della classe 1^A, è stato assegnato un compito creativo: realizzare un centone partendo da alcune poesie assegnate. Ma cos’è un centone? La parola “centone” deriva dal latino centonis che significa “panno costituito da pezzi di stoffa differenti”. Nella poesia, con la parola “centone” si indica un componimento poetico formatoContinua a leggere “I nostri centoni sugli alberi”

Podcast: istruzioni per l’uso

di Carlotta Liberali 7/4/2024 Giovedì 8 febbraio, la nostra redazione ha fatto un incontro di formazione sui podcast, con Lorenzo Dardano, speaker radiofonico, formatore, esperto di dizione e comunicazione ed Ester Memeo, esperta di podcast.  Come prima cosa, abbiamo riflettuto sulla distinzione tra Radio e Podcast. La radio è un mezzo di comunicazione senza leContinua a leggere “Podcast: istruzioni per l’uso”

Il corso di teatro del nostro istituto

di Giulia Lakha 25/3/2024 Nella nostra scuola, ci sono diversi corsi pomeridiani aperti a tutti gli studenti, come ad esempio quello che riguarda la redazione del Giornalino di istituto, corsi sportivi di basket, pallavolo, atletica, il gruppo musicale. Tra questi, particolare interesse raccoglie il  corso teatrale, coordinato dalla professoressa Monica Murtas e gestito dagli esperti eContinua a leggere “Il corso di teatro del nostro istituto”

Le cose che fanno…

Di Carlotta Liberali e Sophia Cella 12/2/2024 In questi giorni, nella nostra classe, la seconda A,  la professoressa Antoniotti ci ha proposto un’attività di scrittura creativa, ispirata alla poesia di Corrado Govoni “Le cose che fanno la domenica”. E’ una poesia che rievoca momenti di vita del poeta attraverso suoni, colori, immagini, personaggi e noiContinua a leggere “Le cose che fanno…”

La nostra mostra “Breaking the Wall!”

Di Alice Schiavi e Angela Rebecchi 29/5/2023 Il 23 maggio 2023, abbiamo inaugurato la nostra mostra scolastica che riguarda le attività più interessanti ed impegnative che abbiamo svolto durante questo anno scolastico, cioè il progetto di Didattica della Memoria e i due progetti Erasmus+ . All’interno della mostra, sono presenti foto dei viaggi a BerlinoContinua a leggere “La nostra mostra “Breaking the Wall!””

Intervistiamo il prof. Lupetto

di Carlotta Codazzi 8/5/2023 Oggi intervistiamo il prof. Lupetto, insegnante di lettere nella nostra scuola. D- Si definisca con tre aggettivi. – Curioso, volenteroso, affabile. D- Una cosa che le fa paura. R- La guerra. D- Un suo sogno nel cassetto… R- Comprare una casa a mia madre. D- com’è il suo rapporto con gliContinua a leggere “Intervistiamo il prof. Lupetto”